CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] una guerra diliberazione patria.
Il C. non fu soltanto il maestro e l'ispiratore dell'azione politica di Garibaldi (questi gli esponenti dei Comitatidi provvedimento e della Società emancipatrice, svolse opera continua di mediazione nei frequenti ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] -10383; Camera dei Deputati, Comitati segreti sulla condotta della guerra, seduta del 25 giugno 1917, pp. 40 s.), sia di tribune congressuali (Il problema adriatico dal punto di vista politico, in Associazione nazionale "Trento-Trieste", Atti del ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] 1977. Fu anche membro del consiglio direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione in Italia, di cui fu vicepresidente nel 1978-82, e fece parte dei comitati direttivi di Italia contemporanea. Fu inoltre presidente del ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] nazionale fascista, il M. fu chiamato a far parte di una commissione di 15 membri incaricati di presentare alcune riforme capaci di tradurre del Risorgimento», ma «doversi restringere a liberare quell’antica e veneranda base costituzionale dello ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] superiori di Empoli, Firenze, Modica e Roma, ottenne la libera docenza all’Università di Roma. membro, tra l’altro, della Lega nazionale, della Società amici della scuola e della l’aver fatto parte dicomitatidi redazione di fogli che sostenevano l ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] fece parte dei comitatidi consulenza di biologia e medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Fu insignito della medaglia d'oro per i cittadini benemeriti dal Comune di Trieste per i meriti acquisiti prima della liberazione della città e ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] una definitiva sistemazione dei ciechi di guerra, in Bollettino della Federazione nazionale dei Comitatidi assistenza ai militari ciechi, . Esercito impegnato nella Liberazione.
Nel novembre 1945, al VI Congresso nazionale dell’UIC, presentò le ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] invece rinvigorito la sua partecipazione a iniziative volte al sostegno della causa diliberazione del Veneto.
La fede repubblicana della M. fu mantenuta sullo sfondo di una azione che, al contrario, puntava a sollecitare l’intervento della monarchia ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] di associazionismo operaio e al tempo stesso come ottimo strumento di mobilitazione politica.
Organizzatore in Umbria dei Comitatidi cospirativo per la liberazionedi Roma e Venezia condotto dalle associazioni segrete di matrice mazziniana costituite ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Castellani, in Archivio veneto, 1948, vol. 42, pp. 127-163; R. Cessi, Il Comitatonazionalediliberazione nel 1848, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze sociali, storiche e filologiche, VI (1951), 7-10, pp. 338-360; A ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...