«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] giugno 1944, presieduto da Ivanoe Bonomi e composto dai rappresentanti dei sei partiti del CLN (ComitatodiLiberazioneNazionale), decise di dare la prima sanzione ufficiale alla Costituente con il decreto legge luogotenenziale del 25 giugno 1944 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di grande portata storica, come le rivoluzioni in Cina e a Cuba e i movimenti diliberazione negli ex paesi del Patto di Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta autonomi organizzati nei COBAS (Comitatidi Base), l'''antagonismo'' ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] carattere nazionale, diliberazione, di sforzo per arrestare l'avanzata degli stranieri in Italia. Venuto meno il regno di Napoli, il Comitatodi emancipazione italiana, collegato al Comitato cosmopolita che si proponeva di fondare una lega di stati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] da comitati più o meno ristretti, ora (a cominciare dalle elezioni del 1832) i due grandi partiti propongono il loro candidato in convenzioni nazionali nelle quali le organizzazioni di partito di ogni stato (con numero di delegati doppio di quello ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] venture il carattere nazionale della scienza polacca. Anche l'università di Leopoli, liberata (1873) dal governatore generale a Varsavia, l'Austria-Ungheria a Lublino. Il Comitatonazionale russofilo lasciò il paese e si trasferì in parte a Mosca e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] identiche: dei "comitati permanenti" composti di membri delle di primogenitura.
Un problema urgente di politica estera fu per la corona svedese quello diliberarsi dove lo comprendono anche le persone colte dinazionalità finnica), e da circa 100.000 ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] carboneria ed imponeva la liberazione dei supposti rei e l'occultamento delle prove esistenti contro di essi. Nel luglio sono scarse.
Dopo lo sbarco di Garibaldi il C., ch'era rimasto sempre in contatto con i comitatidi Sicilia, apprestò armi ed il ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] occupazioni militari che divisero il paese e la lotta diliberazionenazionale con la conseguente influenza dei relativi comitati, il controllo delle commissioni alleate e il trattato di pace, con le loro limitazioni e divieti, interferirono molto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fu costretto a sciogliere i comitati dell'Organizzazione esterna e a libero, indipendente. "Si sappia in Europa - ha dichiarato il capo dell'assemblea che per la presenza dei rappresentanti di tutti i Macedoni è stata proclamata: Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] addetti ai periodici; a ripristinare i collegi di conciliazione; a istituire i comitatidi redazione. Il contratto del 23 luglio 1947 fu denunziato prima della scadenza e, dopo il congresso nazionaledi S. Remo, furono iniziate le trattative per ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...