Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] del luglio 1949 viene letto come un incentivo a continuare questa azione di propaganda34.
Nello stesso periodo nascono anche i Comitati civici di Luigi Gedda, destinati a sensibilizzare l’elettorato cattolico a favore della Dc. Si tratta dunque di un ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] tutta quella variegata area della partecipazione e mobilitazione dal basso emersa soprattutto negli ultimi due decenni – dai comitati di cittadini su questioni circoscritte ai social forum locali – pur nelle contraddizioni e ambiguità di alcune forme ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Consiglio per i Beni Culturali e Ambientali operano sette comitati tecnico-scientifici, rispettivamente per i Beni Architettonici e il la possibilità di cooperare con l'UNESCO e con il comitato dei Caschi Blu al fine di migliorare e promuovere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] C.p.S. nr. 896/1947).
L’altro organo cardine del sistema di regolazione dei prezzi e delle tariffe fu il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), istituito con la l. 27 febbr. 1967 nr. 48, che aveva lo scopo di coordinare l ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e il consiglio di amministrazione degli emittenti, in Riv. soc., 2014, 831 ss.). Taluni di questi comitati (come il Comitato controllo e rischi, il Comitato per la remunerazione e quello per le nomine) sono espressamente raccomandati dal Codice di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] giuridico, in Le fondazioni italiane (a cura di D. Cosi), Milano 1973.
Galgano, F., Le associazioni, le fondazioni, i comitati, Padova 1987.
Nielsen, W.A., The golden donor: a new anatomy of the great foundations, New York 1986.
Rescigno, P ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] scontro. Il culmine di questo ritrovato sodalizio si raggiunse nel 1193, quando Enrico VI vendette al comune il castello e il comitato di Garda e i diritti imperiali sul castello di Rivoli e sulla Chiusa d'Adige. Dopo l'insoddisfacente esperienza del ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] lo storico calabrese Oreste Dito parla di una ventina di ragazzi assoldati), portò il 4 dello stesso mese alla composizione del Comitato di salute pubblica, presieduto, anche questo, dal Marsico e composto tra gli altri, dal D. e da Rocco Susanna.
Il ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Modena fu fondatore della Società nazionale di agricoltura e socio promotore della Croce rossa. Presiedette vari comitati cittadini insediati per importanti celebrazioni e fu generosissimo mecenate di giovani, promettenti artisti sprovvisti di mezzi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] segreti (processo Montalban - Calvi), aiutato dalla moglie riorganizzò i patrioti dei comitati veneti, tenendo i contatti con il comitato centrale di A. Cavalletto a Torino. Sospettato dalla polizia, nell'agosto del 1864 emigrò a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...