PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] conosce due fasi. Nella prima (1879-1881), della quale fu leader W. Farrer Ecroyd, traduttore di List, nascono comitati e associazioni dai nomi trasparenti (National society for the defence of British industries, National and patriotic league for the ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] alla domanda, i direttori di fabbrica si trasformano in burocrati. Per controllare il loro potere dovranno essere istituiti dei comitati da cui dipenderanno le decisioni di produzione. Hayek invece pone per la prima volta una questione di metodo nel ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] il caso di dirigenti non proprietari (soprattutto se possono vantare il titolo accademico di ingegnere) inseriti nei comitati esecutivi dei consigli di amministrazione in posizioni di assoluto rilievo. Del resto anche se consideriamo la risposta ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] entrerà in vigore il 1° luglio 1987.
27-28 giugno 1988
I capi di governo degli Stati membri affidano a un comitato composto dai governatori delle banche centrali, e presieduto da Jacques Delors, il compito di elaborare un progetto di creazione dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] autorità indipendenti, oltre a Ministeri (Lavoro, Tesoro, Industria) e Comitati di Ministri (CICR, Comitato interministeriale per il credito e il risparmio; CIPE, Comitato interministeriale per la programmazione economica). Le cinque Autorità sono ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] di assicurazioni, di eludere le regole che le autorità di vigilanza, isolatamente o riunite in consorzi come i Comitati di Basilea, hanno stabilito per ridurre la volatilità e l'instabilità dei mercati (fissando ad esempio coefficienti obbligatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di fondi pubblici sottratti e di mazzette. In alcune zone il malcostume politico si incrociò con gli interessi della malavita, generando ‘comitati di affari’; che, per es., a Palermo, tra il 1959 e il 1963, fecero ottenere più di 4000 concessioni ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] e un calo della produzione. La riorganizzazione della Cina avvenne a partire dal 1967 con la formazione dei Comitati rivoluzionari che sancirono l'unione delle forze rivoluzionarie appartenenti al partito, all'esercito e alle organizzazioni di massa ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] colosso anglo-olandese del settore alimentare, che nel 1996 ha lanciato una profonda riforma organizzativa: al vertice un comitato esecutivo composto di soli 7 membri a cui fanno riferimento tredici presidenti di gruppi di imprese 'regionali' dotati ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di minore ampiezza, nominando o eleggendo per ciascuna zona degli organi di rappresentanza più o meno formali. A questi comitati o consigli di zona, o circoscrizionali, vengono demandate decisioni riguardanti, per es., la tutela dei più significativi ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...