De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] per L. 99.406.000, assai cospicue appaiono quelle più ‘politiche’: alle Acli (L. 40.300.000), alla Dc (L. 32.344.000), ai Comitati civici (L. 9.250.000), al quotidiano «Avvenire d’Italia» (L. 16.000.000) e ad opere sociali (tramite V. Veronese) per L ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] il G. auspicava un'Italia forte, prospera e ricca, pacificata con la Chiesa, e nella circolare che inviò ai comitati dell'Opera il 15 dello stesso mese manifestò apertura e collaborazione nei confronti delle istituzioni liberali e nazionali, ponendo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] , f. 1; Sezione iconografica, cass. 1.B; necr., Giornale ufficiale di Napoli, 28 settembre 1860. Inoltre: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napolisulla spedizione di Sapri, Napoli 1877, pp. 68, 92 s., 104, 109, 116, 131, 212; A. Ricci, Tre ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] ed i tempi della sua fortuna. All'età del re Ugo dovette risalire il primo ingrandimento territoriale di A.: l'acquisto del comitato di Torino, che risulta essere la principale residenza di A. ben prima del 13 nov. 950. Il suo acquisto si può mettere ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] commemorativa per la difesa di Roma.
Rimpatriato, mentre iniziava un'attività di piccolo fittavolo di campagna, il G. entrò nel comitato mazziniano di Mantova e, d'intesa con altri congiurati del posto (L. Castellazzo, G. Acerbi, A. Mori) e dietro le ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] , a Montevideo, dal 15 aprile 1942; la "giunta interamericana di difesa" militare, a Washington, dal 15 marzo 1942; il comitato finanziario ed economico, a Washington, dal 15 novembre 1939. Inoltre, in luogo della conferenza dei ministri degli Esteri ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] , in Atti e memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, XLVI (1934), pp. 3-15; C. De Franceschi, L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, ibid., n.s., I (1949), pp. 134-138; M. Corelli, T. L., in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] a Lione nel marzo del 1937; l'U.P.I., sulla base della confluenza della preesistente forte rete organizzativa dei Comitati del Fronte unico e dell'adesione di altri gruppi dell'antifascismo, divenne in breve tempo un'associazione con oltre 40.000 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nuova presidenza, fino all’esito finale che vide la circolare che Grosoli aveva diramato dopo la riunione tenuta a Bologna del comitato permanente dell’Odc il 2 luglio 1904 disapprovata dal pontefice, il quale il 28 luglio 1904 ordinò di sopprimere l ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nel gennaio del 1952, quando il ministero dell'Africa Italiana, di concerto con quello del Tesoro, decise di istituire il Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, Brusasca ne offrì senza indugio la presidenza al Caroselli. Per ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...