DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] anche consigliere comunale di Trento, la roccaforte liberale dellaregione, il "castellaccio" come il D. la definiva in Italia finché il governo resterà la creatura del Comitato di liberazione nazionale (che assomiglia al rapporto esistente tra ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] per il clima letterario dellaregione rivestono alcune manifestazioni collettive dell'accademia, nelle quali -45, 66, 71-77, 282, 329); Per B. B. Pubblicazione del comitato promotore delle onoranze e del monumento a B. B. in S. Marino, Firenze 1905 ( ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] i partiti antifascisti si costituivano, sotto la sua presidenza, in Comitato di liberazione nazionale "per chiamare gli italiani alla lotta e d'animo delle masse delleregioni liberate - diede le dimissioni, agevolando al di là delle sue intenzioni ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] lavoro, liberale) la trasformazione del Comitatodelle opposizioni in Comitato di liberazione nazionale. Si tenne, , 11-12 nov. 1966); La programmazione economica democratica nelle regionidell'Alta Italia (Milano, 13-14 genn. 1967); Il capitalismo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] , come P. Sterbini, considerati quasi traditori della causa rivoluzionaria; entrato nel Comitato misto, promosso da G. Lamberti e G dove si affermò anche come uno dei capi del liberalismo moderato dellaregione. Fra il '47 e il '48 tenne una fitta ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Milano e di Mantova, a loro volta in relazione con il Comitato nazionale italiano diretto ed animato da G. Mazzini.
Ai principi della Sinistra che esprimevano le aspirazioni innovatorie e democratiche della borghesia delleregioni economicamente ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] posto nell’apparato del Partito e nella giunta militare centrale del Comitato di liberazione nazionale (CLN). A fine maggio 1944 si (l’istituzione delleregioni, la riforma previdenziale e quella tributaria, la disciplina dell’istituto referendario). ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] dei più convinti sostenitori della secessione dell'Aventino, tanto da partecipare attivamente al Comitatodelle opposizioni e - per sollevazione partigiana che aveva interessato in particolare le regioni del Settentrione: assunse in quell'occasione un ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] luglio 1860, del comitatodell’ordine, che si prefiggeva di far insorgere le province continentali del regno prima dell’arrivo di Garibaldi.
un migliore rapporto tra il governo e le esigenze delleregioni meridionali, di cui egli si fece più volte ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] , i dati sull'Italia settentrionale, a testimonianza dello scarso seguito dei demolaburisti in quelle regioni (la sua relazione in Ricostruzione del 30 maggio 1945). A conclusione dei lavori il Comitato nazionale elesse il C. nella direzione del ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...