DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] nella quale doveva avere un ruolo preminente il comitatodi Pavia, capcggiato dal Cairoli, mentre tra i possidenti , col quale il governo Minghetti aveva già firmato la convenzione diBasilea per il riscatto della linea dell'Alta Italia, che il D ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , nel cantone diBasilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. e Correnti" (Epist.,IV, 10).
Tuttavia, anche nel Comitatodi guerra la sua azione personale è rilevante: ancora nella ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] anche delle decisioni di Costanza e Basilea che la controversistica anticonciliarista aveva preteso di espungere dalla faceva parte del comitatodi redazione) intendeva delineare i compiti di una nuova teologia in funzione di un avvenire della ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] del PCd'I e della FGC, riunite contemporaneamente a Basilea per discutere del rilancio dell'attività dei comunisti nel paese , dove per.un anno rappresentò i comunisti nel Comitatodi liberazione nazionale. In seno all'organismo contrastò ogni ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 23 giugno 1876 al dibattito parlamentare sulle convenzioni diBasilea, nel quale la polemica toccò il suo culmine provinciale. Nel 1888 un comitatodi esponenti armatoriali savonesi stampava in suo onore una raccolta di suoi scritti e discorsi con ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] la sua esperienza internazionale in diverse posizioni, tra le quali quelle di membro del comitatodi direzione della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) diBasilea e del comitato monetario della CEE, che gli offrirono un palcoscenico più vasto ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] dopo la liberazione di Firenze. il Comitatodi liberazione nazionale lo designò alla carica di assessore nella giunta sette lauree honoris causa: dalla Sorbona e dalle università diBasilea, Berlino (Humboldt), Cracovia, Lima (San Marco), Strasburgo, ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] la cessione fittizia di una rilevante partecipazione della Pirelli holding diBasilea a nominativi svizzeri il suo posto alla Pirelli, il M. entrò nella dirigenza del Comitatodi liberazione nazionale per l’Alta Italia (CLNAI) nel cui ambito, dal ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Ungheria, Russia, con un carico complessivo di 49.571 quintali.
Dopo la convenzione diBasilea, il C. rinnovò, il 21 Esposizione generale italiana di Torino 1884, in Relazioni dei giurati pubblicate per cura dei Comitato esecutivo dell'Esposizione, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] romane e meridionali e, con la Convenzione diBasilea, avviò il riscatto di quelle dell’Alta Italia, separandole dalla richiamò, nel novembre del 1878, al Consiglio di Stato collocandolo nel comitato dei lavori pubblici della sezione dell’Interno. ...
Leggi Tutto