Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] è sviluppato lungo una falsariga che ha coinvolto gli istituti di credito per profili di stabilità, anche in ossequio ai ripetuti accordi internazionali raggiunti nell’ambito del ComitatodiBasilea per la vigilanza bancaria, e poi ha riguardato gli ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] il ruolo del ComitatodiBasilea per la vigilanza bancaria quale principale standard setter globale in materia di requisiti prudenziali. Trattasi di un organismo che riunisce i vertici di banche centrali e autorità di vigilanza, formalmente privo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , che si presenta come esecutore della volontà del concilio diBasilea contro papa Eugenio e ha al soldo i migliori e Francia il Comitatodi emancipazione italiana, collegato al Comitato cosmopolita che si proponeva di fondare una lega di stati ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dal 1924, nomina di un comitatodi esperti nel 1928, elaborazione nel 1931 di un piano di stabilizzazione da attuarsi ; allora si ritenne opportuno firmare la pace (Basilea 1795), nella speranza di poter assumere la funzione d'intermediario tra l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] d'idee filosofiche, umanitarie, massoniche, liberali, di uomini del comitatodi Filadelfia, che teneva in pugno la città sede la Francia. La quale era, adesso, dopo la pace diBasilea, assai più pericolosa; né i federalisti avevano tutti i torti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] lingue nazionali della Confederazione Elvetica e i loro spostamenti attraverso il tempo, Comitato ital. per lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, ne vedono nei musei di Zurigo, di Berna, diBasilea, di Friburgo, di Sion e di San Gallo. Già ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Biennale ha la figura giuridica di un ente autonomo gestito e amministrato da un comitatodi amministrazione, nel quale sono 1833 e 1839), Berna (1804, 1810, 1820, 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), San Gallo (1843), Soletta (1847), Sciaffusa ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a inquietarsi perché i beni dei Veneziani di ritorno dalle Fiandre per la strada diBasilea erano stati bloccati e sequestrati. Un ad lucrandum", raccomandava il senato a un comitato incaricato di esaminare l'allestimento, privato o comunale, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 23 giugno 1876 al dibattito parlamentare sulle convenzioni diBasilea, nel quale la polemica toccò il suo culmine provinciale. Nel 1888 un comitatodi esponenti armatoriali savonesi stampava in suo onore una raccolta di suoi scritti e discorsi con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Parigi, km. 375, servizio bigiornaliero; 2. Londra-Parigi-Basilea-Zurigo, km. 685, servizio sospeso durante l'inverno; , il quale lo esercita per mezzo d'un comitato esecutivo composto di ministri. Il potere legislativo è demandato a un Parlamento ...
Leggi Tutto