Sigla del ComitatoOlimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del ComitatoOlimpico Internazionale (➔ CIO), promuove [...] a Roma per coordinare l’attività dei vari comitati italiani per le Olimpiadi attivi dal 1896.
Dopo del termine, per lo sport italiano, consentendo al CONI di destinare gestisce i Centri nazionali di preparazione olimpica, la Scuola dello sport e l ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] .
I Giochi del 1908, assegnati in un primo tempo a Roma, furono spostati a Londra per l’impossibilità del Comitatoolimpicoitaliano di organizzarli. Il programma si allargò fino a 21 sport e il successo fu notevole: 2059 concorrenti, di cui 36 ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il ComitatoOlimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] disputa circa due settimane dopo la chiusura dei Giochi Olimpici, nella stessa sede e negli stessi impianti.
La dello sport da parte delle persone disabili’ ha designato la Federazione Italiana Sport Disabili come ComitatoItaliano Paralimpico (CIP). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] fondersi l'anno dopo, il 18 maggio 1908 a Roma, con i 'romani'. Il comitato, che a quel punto era non solo di selezione, ma il primo vero comitatoolimpicoitaliano, ottenne l'appoggio del ministro dell'Istruzione Rava e i finanziamenti (25.000 lire ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] principe Costantino offrì agli italiani un gruppo in bronzo rappresentante Romolo e Remo allattati dalla lupa, dedicandolo al Comitatoolimpicoitaliano e romano. Halpin, il tecnico di Pilgrim, intonò un triplo hurrah per i reali, 6000 studenti greci ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] tuttavia, c'era confusione e una grande paura, come fece notare il conte Brunetta d'Usseaux, vero fondatore del Comitatoolimpicoitaliano, nella lettera indirizzata a Luigi Rava, ministro della Pubblica Istruzione, il 3 febbraio 1908: "Ho l'onore di ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] . Dal 1935 al 1946 fu vicepresidente della Fed. automobilistica internazionale e presidente dell'Automobile Club d'Italia. Membro del Comitatoolimpicoitaliano dal 1912, fece parte di quello internazionale dal 1925. Tra i suoi incarichi minori vanno ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] per legge una propria originarietà e una propria autonomia, con precisi ruoli e compiti attribuiti al ComitatoOlimpico Nazionale Italiano (➔ CONI). Lo svolgimento di manifestazioni sportive che si esplicano attraverso gare e concorsi è sottoposto ad ...
Leggi Tutto
Avvocato e dirigente sportivo (Incisa Scapaccino, Asti, 1912 - Roma 1981); presidente del Comitatoolimpico nazionale italiano (1946-78) e membro di quello internazionale dal 1964. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] è rivelato probabilmente superiore alle aspettative dello stesso Comitatoolimpico dal momento che, per onorare il montepremi per Paruzzi nella 30 km di fondo. Deludente invece per l'Italia fu il fronte dello sci alpino maschile.
Torino 2006
Torino ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...