• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Storia [108]
Diritto [92]
Biografie [90]
Geografia [51]
Economia [58]
Temi generali [49]
Diritto civile [35]
Scienze politiche [32]
Storia contemporanea [28]
Religioni [23]

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] cinese: Zangnan), facente parte dell’Unione Indiana. Nel 2005 un trattato Zhou Yongkang, già membro del Comitato permanente del Politburo nonché ministro in progresso e l’alienazione individuale, in un cinema continuamente sospeso tra finzione e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)

Cina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello internazionale. L’ideologia del Cpc è socialista, ma con ‘caratteristiche cinesi’ e tra le linee ... ... Leggi Tutto

Cina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 e da allora guidata dal Partito comunista cinese (Cpc), è fra le maggiori potenze a livello internazionale. L’ideologia del Cpc è socialista, ma con ‘caratteristiche cinesi’ e tra le linee guida ... ... Leggi Tutto

Cina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Rpc), organizzazione statale che ha raccolto l’eredità della Cina imperiale, è fra le maggiori potenze a livello internazionale. L’ideologia del partito che la governa, il Partito comunista cinese (Pcc), è definita ... ... Leggi Tutto

Cina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il profilo economico, sia da un punto di vista geopolitico. Membro permanente del Consiglio di sicurezza ... ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui dominio la C. venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... ... Leggi Tutto

Cina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il profilo economico, sia da un punto di vista geopolitico. Membro permanente del Consiglio di sicurezza ... ... Leggi Tutto

Cina

Lessico del XXI Secolo (2012)

Tra il 2003 e il 2004 una nuova generazione politica è salita al potere in C., imperniata sul binomio Hu Jintao (capo del partito comunista e presidente della Repubblica popolare) e Wen Jiabao (primo ministro). La nuova dirigenza, impegnata nella pianificazione della spettacolare crescita economica ... ... Leggi Tutto

Cina

Dizionario di Storia (2010)

Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, l’uomo di Lantian a 600.000, il Sinanthropus pekinensis di Zhoukoudian (riconducibile a Homo erectus) al ... ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giovanni Calafiore Il gigante dell'Oriente La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e politico, e le decisioni prese in Cina cominciano a incidere sugli equilibri mondiali. Protagonista di uno ... ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cina Marco Pistoia Cinematografia Origini e primi sviluppi Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre attore Tan Xinpei), filmati nel 1905 dallo studio fotografico Fengtai, il cinema delle origini ... ... Leggi Tutto

Cina

Il Libro dell'Anno 2002

Francesco Sisci Cina La 'lunga marcia' dell'economia cinese L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale di Francesco Sisci 11 marzo A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti a una ventina di fabbriche da tempo inattive, scendono in piazza per chiedere il pagamento ... ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436) Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali della politica estera della C. e base di un sentimento nazionalistico molto radicato. Nella sua millenaria ... ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata dall'espansione russa e giapponese a nord e a nord-est e di quella inglese e francese a sud si riflettono ... ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuliano Bertuccioli . Mentre D. accenna, sia pur fugacemente, agli Arabi, a Maometto, all'India, manca nella sua opera qualsiasi riferimento diretto alla C. o meglio al ‛ Catai ', nome col quale essa era a quel tempo conosciuta, e al Giappone. E si che suo contemporaneo fu proprio Marco Polo (1254-1324), ... ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione giapponese delle provincie settentrionali, l'area in cui tali operazioni preliminari di censimento ... ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî limitrofi, già da secoli sotto la sfera d'influenza cinese. In tal modo venivano aggiunti alle ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] d'idee filosofiche, umanitarie, massoniche, liberali, di uomini del comitato di Filadelfia, che teneva in pugno la città sede del per le distanze, con l'Unione federale. In mezzo a tanto progresso e ottimismo qualche subitaneo arresto. Crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e progressi sono stati in molti casi facilitati dall'organizzazione economica e cooperativistica che, attraverso a faticosi ripetuti tentativi e Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del Sud l'assemblea generale e il comitato permanente. L' ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] del generale Perón, si è verificato un progressivo intervento dello stato nel campo a Buenos Aires; quando il Comitato per la difesa politica del continente riprese le relazioni diplomatiche con l'Unione Sovietica, e con la Polonia; quelle con ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] un più celere ritmo progressivo, non si può comitato franco, dall'età dei re italici in avanti, nell'interesse del principe e delle popolazioni locali, venivano prosperando le immunità dei vescovi e dell'unione e dell'ereditarietà delle corone, e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] ripe dall'erosione marina verso Balcic, a nord si abbassa progressivamente, ricoperto sempre da un velo di löss, sino all'arida elettorali dei 27 comitati romeni, proclama l'unione di tutti i Romeni della Transilvania, del Banato e dell'Ungheria al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] tendente a una sempre maggiore unione, si sono accordati con il ingannano, il progresso materiale e tecnico degli ultimi venti anni è stato tanto notevole Comitato del partito del popolo" effettua, coll'appoggio delle forze armate, un colpo di stato e ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] progressisti, l'Unione democratica belga, l'indebolimento notevole del Partito liberale, il sensibile progresso comunista e di un comitato consultivo e di un comitato militare (17 aprile) e il viaggio di Spaak e del reggente a Washington e ad Ottawa ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRATTATO DI BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con alla testa l'Unione Sovietica (33,9%), progresso delle scienze umane. L'esigenza di riabilitare le vittime dei processi, culminati nel 1952 con la confessione e la pena capitale di R. Slánský, fu delusa nell'ottobre 1957, quando il Comitato ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

Sicurezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicurezza Carlo De Petris Ugo Terracciano Sicurezza in ambito tecnologico di Carlo De Petris La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] più recentemente sono stati compiuti notevoli progressi nelle problematiche relative alla sicurezza. Più dell'Unione Europea, anche in Italia la safety è divenuta direzione e di coordinamento in materia, mentre in periferia il Comitato provinciale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TUTELA DEL CONSUMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali