Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] centrali idrauliche e sei centrali termiche.
Le attività industriali occupano meno del importazioni 57.177.000 dollari.
Comunicazioni. - Ferrovie: 4.459 al più presto il confine russo nella baia di Posyet. Poteva ) da partedelcomitato politico delle ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] dell'impero russo erano diventate verso il partito sovietico dei partiticomunisti che centrale era costituito dall'Alta Autorità, organo sovranazionale d'amministrazione delle regole del mercato comune l'Europa: Atti delComitato d'azione per ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] del crollo del Reich tedesco, dell'Impero austro-ungarico e dell'Impero russo frontiera comune in divenne parte dell' Centrale Europea, Banca Europea degli Investimenti, Comitato economico sociale, Comitato delle regioni. E dopo l'approvazione del ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] primo al concorso e la comunicazione gli arrivò in forma di telegramma firmato dal segretario della Scuola, il perugino Aldo Capitini, destinato ad assumere una funzione centrale nello sviluppo del concittadino diciottenne.
Ebbe inizio, così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ben quattro imperi (austriaco, turco, russo e tedesco), oggettivamente la posizione e l’uso della tecnologia erano centrali: si pensi solo, per partedel regime fascista ebbe alcuni caratteri comuni. Articolato in comitati, nei disegni del fascismo ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...