• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Storia [56]
Geografia [23]
Biografie [34]
Scienze politiche [19]
Storia contemporanea [14]
Temi generali [13]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [9]
Economia [10]

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALISMO (XXXI, p. 990) Franco LOMBARDI Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] storico-economico. - Il mutamento intervenuto nella fisionomia del movimento socialista non potrebbe spiegarsi senza far ricorso, da un lato, all'influenza esercitata dal Partito comunista (bolscevico) russo, e, dall'altro lato, alla crisi interna ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] centrali del pensatore, compaiono presso Einaudi e Laterza due nuove edizioni delle opere di Francesco De Sanctis, entrambe curate da studiosi che si erano allontanati dal magistero crociano per raggiungere il Partito comunista (Carlo Muscetta e Russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno Fortunata Piselli Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] delle organizzazioni del Partito comunista, vide anche area. A Gragnano è nato il Comitato civico di volontariato Gragnano che vive che una caratteristica di posizioni centrali né una caratteristica Ruocco, Giovanna Russo, Giuseppina Salvati ... Leggi Tutto

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo [...] del 1835 si dimise dal comitato centrale) e risentì dei conflitti sociali apertisi nell’emigrazione tedesca. Al proprio attivo la Giovine Europa mise invece la creazione della Jeune Suisse e, a partire del Partito comunista in Italia del russo M. ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] pianificazione di un sistema economico si cominciò a parlare, in dottrina, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, sulla scia del Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels. Per vederne la prima applicazione concreta, tuttavia, occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del Partito Socialista Rivoluzionario russo del partito. Più tardi la strategia del partito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di una linea nuova del Partito Comunista , e i comitati unitari di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] russo al Sacro Cuore di Maria. La Lettera apostolica ai popoli della Russia (Ad universos Russiae populos) del del Partito comunista ai comitati civici di del concilio a partire del 1960. Nominato membro della commissione centrale preparatoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] (1949-1926) e il russo Ivan V. Michurin (1855- scienze agricole, l'istituzione organizzativa centrale, portò il suo nome. Nel divenne mai membro del partito comunista. Tuttavia, la alimentazione, gestito da un Comitato mondiale per l'alimentazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] gli anni, personaggi fuori del comune, da Bonaldo Stringher a Marini, Nicola Mancino, Rosa Russo Jervolino, Giuliano Amato. Confusione questi anni in Italia è stato centrale; rinnovamento che ha un significato, sia del Partito socialista nel Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte

Croce e Gentile (2016)

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte Luciano Canfora Il Discorso agli italiani Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] abbia Suo L. Russo Io Le avevo scritto del proprio Paese onde determinare il crollo del regime. Qualche mese più tardi, al congresso dei Comitati quali furono i temi centrali del Discorso agli italiani. dichiarazioni del partito comunista non fossero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
presidium
presidium 〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, direzione, ufficio di presidenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali