STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] i diplomatici, intervenne per una "più grande Germania", per l'annessione delleregioni baltiche, di Briey e Longwy, e per il protettorato sulla Fiandra, entrò nel Comitato indipendente per una pace tedesca, si batté per la guerra sottomarina a ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] e un Comitato consultivo, con le funzioni previste rispettivamente dagli artt. 21 e 22 e dell'art. 25. La legge contiene anche modifiche all'assetto territoriale delle avvocature distrettuali, che ora hanno sede in ciascun capoluogo di regione e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 323)
Storico del diritto e uomo politico italiano, morto a Roma il 9 ottobre 1989. Lavorò presso gli Archivi di stato di Venezia e di Napoli e sin dai primi studi seguì un'impostazione [...] per le province meridionali. Membro del Comitato centrale di Liberazione, e poi della Consulta Nazionale (1945-46), fu segretario soltanto la storia del diritto commerciale e quella delleregioni meridionali d'Italia (in proposito si ricorda ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] movimenti e partiti di tradizione o ispirazione comunisti in molte regioni del pianeta.
Il Partito Comunista Italiano
Il 21 gennaio e un posto di rilievo nel Comitato di liberazione nazionale. Ma la ridefinizione della linea del partito ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] Comitato nazionale per la lotta alla desertificazione (CNLD), ha svolto negli ultimi anni un’assidua attività di monitoraggio dello stato dell gli altri ad alcune regioni del Mezzogiorno) rappresentano invece delle costanti sulle quali occorre ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] quale molti indigeni della Costa d'Oro e dellaregione del Niassa sono comitato esecutivo ufficiale.
Finanze. - I principali capitoli di entrata sono costituiti dai dazî doganali (circa la metà dell'entrata complessiva), dal gettito delle ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] l'esercizio. L'attuazione delle deleghe e l'attribuzione delle relative risorse alle regioni sono precedute da appositi , J.P. Orfeuil, I. Salomon, Dordrecht 1993.
Comitato Consultivo Commissario Europeo Trasporti ed Energia, Il trasporto stradale di ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] diversi comitati nazionali, che si propone come obiettivi: la lotta alla mercificazione e alla privatizzazione dell’a applicazione è tuttora assente in molti comuni e regioni.
M. Ciervo, Geopolitica dell’acqua, Roma 2009; 2030 Water Resources Group, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dopo la seconda guerra mondiale, in Estremo Oriente. In questa regione del globo, nella quale c'era un solo Stato sovrano - si dà conto in modo particolareggiato delle attività del Comitato speciale, alcune delle quali sono volte ad accelerare il ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Partito Liberale, Partito d'Azione, Partito Demolaburista), nel Comitato di Liberazione Nazionale (C.L.N.), costituito al all'entrata in vigore di questa esisteva una soltanto delleRegioni da essa previste (che allora erano diciannove, ma ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...