Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] emersi in Italia dalla metà degli anni Novanta: le proteste dei comitati spontanei di cittadini, le campagne contro la TAV in Valle di anni Novanta hanno visto (dopo l’implementazione delleregioni negli anni Settanta) una seconda ondata di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] situazione sociale ed economica nelle regionidella Comunità accompagnata da una dichiarazione del Comitato di politica regionale, Bruxelles 1984.
Commissione delle Comunità Europee, Le regionidella Comunità allargata. Seconda relazione periodica ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] emissioni di diossido di carbonio da parte dei paesi e delleregioni che ne producono in maggiore quantità. Gli Stati Uniti emergendo un consenso da parte dell'Intergovemmental Panel on Climate Change (Comitato intergovernativo sul cambiamento del ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] : con la deliberazione 11 nov. 1998 del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) veniva promosso il Progetto mediateca, in accordo con il coordinamento delleregioni, l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), l’Unione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] stranieri non accompagnati già registrati dal censimento che il Comitato per i minori stranieri sta effettuando - come previsto di un secolo. Si tratta di un primato nella classifica delleregioni per numero di espatri. Al secondo e terzo posto si ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] materiale documentario relativo al Corpo volontari della libertà e al Comitato di liberazione nazionale Alta Italia. nov. 1997 nr. 42 dellaRegione Lazio, che si occupa di beni e servizi culturali, definisce i compiti di regione, province e comuni in ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] – che hanno direttamente rafforzato il margine di manovra delleregioni e delle città; in questa direzione sono andate anche le ricordare che nel 1993 viene pubblicato dal Comitato economico e sociale delle Comunità europee il Libro bianco di J. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] lavoro, liberale) la trasformazione del Comitatodelle opposizioni in Comitato di liberazione nazionale. Si tenne, , 11-12 nov. 1966); La programmazione economica democratica nelle regionidell'Alta Italia (Milano, 13-14 genn. 1967); Il capitalismo ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] Lo schema di progetto elaborato dal comitato viene illustrato da Ambrosini alla sottocommissione il 13 novembre. Prevede l’abolizione delle province (art. 1: «Il territorio della Repubblica e ripartito in Regioni e Comuni») e il riconoscimento alla ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] allo Stato. Anche in materia di assistenza la nascita delleregioni fu seguita da molti altri cambiamenti, in primo cittadini. Nella seconda metà degli anni Sessanta, il comitato amministrativo dell’ente comunale di assistenza di Bologna in più di ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...