CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] la programmazione economica (in previsione della creazione delleregioni a statuto ordinario, poi avvenuta membro del Comitato direttivo dell’Associazione di cultura e politica Il Mulino e del Consiglio di amministrazione della Società editrice ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] Comitato per l’eliminazione delle discriminazioni razziali delle Nazioni Unite. Particolarmente forte è la discriminazione nei confronti della sciita libanese Hezbollah. Proprio l’instabilità delleregioni siriana e irachena, nelle quali i governi ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] , con l’elezione diretta del capo dello Stato, dei presidenti delleregioni, delle province e dei comuni, un Parlamento del giovane delfino. Almirante dovette attendere il primo Comitato centrale dopo il congresso per essere nominato presidente, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Cattin divenne rappresentante nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) della componente democratico-cristiana, attraverso stipulò un patto segreto con tutti i gruppi delleregioni meridionali, ma accettò la lezione chiosando su Democrazia ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] vennero utilizzate dai praticanti. Contemporaneamente, il curling delleregioni orientali canadesi cadde sotto l'egida di altri club accettato nel 1992, e sei anni più tardi il Comitato organizzatore di Nagano 1998 decise di inserirlo tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] nazionale del 25 aprile 1945 è stata guidata dal CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia), con le sue rappresentanze a l’attività legislativa nelle due Camere. L’istituzione delleRegioni lo chiama poi a gestire quelle in cui i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] da governi di Paesi prima gelosissimi della libertà del mercato, un comitato di mobilitazione industriale che interviene nel sovietico e dalla Germania, sanziona il passaggio delleregioni occidentali dell’ex impero zarista nelle mani dei vincitori. ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] dal Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Perugia, alla vigilia della liberazione della città da parte delle truppe (con il quale realizzò anche a una Storia letteraria delleRegioni d’Italia). Pubblicò, inoltre, il volume di Saggi alfieriani ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ebbe interessanti testimonianze illuministiche, ma fu una delleregioni italiane meno realmente penetrate dall’illuminismo», milanese coincise con l'ingresso di Berengo nel comitato direttivo della Rivista storica italiana.
Nel 1974 Berengo colse ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] posto nell’apparato del Partito e nella giunta militare centrale del Comitato di liberazione nazionale (CLN). A fine maggio 1944 si (l’istituzione delleregioni, la riforma previdenziale e quella tributaria, la disciplina dell’istituto referendario). ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...