COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] dell'Istituto della Enciclopedia italiana, presidente del Comitatodella Carta agraria d'Italia, della Accademia Pontaniana e della Società nazionale delle pp. 1-14, 143-82; La geografia agraria delleregioni italiane, in Boll. d. Soc. geogr. ital., ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] alle tradizioni culinarie delleregioni di appartenenza, avrebbero della Federazione Italiana della pubblicità, presidente del Comitato festa della mamma, presidente dell’Unione ristoranti del Buon ricordo, consigliere dell’Accademia italiana della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . Dopo la seconda guerra mondiale divenne presidente del primo Consiglio regionale delle miniere e del Comitato geologico dellaregione Sicilia. Fu assiduo collaboratore dell'Enciclopedia Italiana.
La carriera scientifica del F. si sviluppò lungo due ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] lo scopo di far conoscere le tradizioni delleregioni italiane e delle colonie; La storia di una quercia, comitato veneziano di preparazione civile, costituitosi nel 1915 e poi divenuto comitato di difesa e assistenza; fra le iniziative del comitato ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] a tali questioni. Insieme all’Assemblea parlamentare, il Comitato dei ministri ha il compito di tutelare i valori da una Camera dei poteri locali e da una Camera delleregioni. Il Segretariato generale è composto da circa 1800 funzionari provenienti ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] a tali questioni. Insieme all’Assemblea parlamentare, il Comitato dei ministri ha il compito di tutelare i valori da una Camera dei poteri locali e da una Camera delleregioni.
Il Segretariato generale è composto da circa 1800 funzionari provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] a tali questioni. Insieme all’Assemblea parlamentare, il Comitato dei ministri ha il compito di tutelare i valori da una Camera dei poteri locali e da una Camera delleregioni. Il Segretariato generale è composto da circa 1800 funzionari provenienti ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] a tali questioni. Insieme all’Assemblea parlamentare, il Comitato dei ministri ha il compito di tutelare i valori da una Camera dei poteri locali e da una Camera delleregioni.
Il Segretariato generale è composto da circa 1800 funzionari provenienti ...
Leggi Tutto
Consiglio d'Europa
Consiglio d’Europa Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata il 5 maggio 1949 da 10 Stati europei «per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono [...] sono il Comitato dei ministri, composto dai ministri degli Esteri degli Stati membri; l’Assemblea parlamentare, i cui rappresentanti sono nominati dai Parlamenti nazionali; il Congresso dei poteri locali e regionali (portavoce delleRegioni e dei ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] alla politica di piena occupazione e di sviluppo delleregioni depresse (specialmente del Mezzogiorno); nell’impulso collegio dei docenti, denominate dipartimenti, e da un comitato tecnico-scientifico, da costituire in ogni istituzione scolastica, ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...