FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] e partecipò al comitato scientifico della rivista Geopolitica, mentre non risultano suoi interventi su La Difesa della razza (come forte resistenza interna nella DC, solo l’attuazione delleregioni a statuto ordinario e la riforma urbanistica. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] laico-istituzionale e quella cattolica e di proporsi come alternativa ai comitati civici proposti da Luigi Gedda. In quello che non fu militari; si era nel vivo dei processi istitutivi delleRegioni, segnati in Calabria da azioni intimidatorie e ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] ). Nel 1944, dopo la liberazione di Firenze. il Comitato di liberazione nazionale lo designò alla carica di assessore nella . Quasi un diario, Firenze 1974; Preistoria e storia delleregioni d'Italia, Firenze 1974 (in collaborazione con G. Buti ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] siciliani. Tale impegno lo portò a fondare comitati parrocchiali, casse rurali, cooperative, società di . (1944-1959), Soveria Mannelli 1998, ad ind.; Ambrosini e S. La nascita delleregioni, a cura di N. Antonetti - U. De Siervo, Bologna 1998; A. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Milano e di Mantova, a loro volta in relazione con il Comitato nazionale italiano diretto ed animato da G. Mazzini.
Ai principi della Sinistra che esprimevano le aspirazioni innovatorie e democratiche della borghesia delleregioni economicamente ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] la programmazione economica (in previsione della creazione delleregioni a statuto ordinario, poi avvenuta membro del Comitato direttivo dell’Associazione di cultura e politica Il Mulino e del Consiglio di amministrazione della Società editrice ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] , con l’elezione diretta del capo dello Stato, dei presidenti delleregioni, delle province e dei comuni, un Parlamento del giovane delfino. Almirante dovette attendere il primo Comitato centrale dopo il congresso per essere nominato presidente, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Cattin divenne rappresentante nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) della componente democratico-cristiana, attraverso stipulò un patto segreto con tutti i gruppi delleregioni meridionali, ma accettò la lezione chiosando su Democrazia ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] dal Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Perugia, alla vigilia della liberazione della città da parte delle truppe (con il quale realizzò anche a una Storia letteraria delleRegioni d’Italia). Pubblicò, inoltre, il volume di Saggi alfieriani ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ebbe interessanti testimonianze illuministiche, ma fu una delleregioni italiane meno realmente penetrate dall’illuminismo», milanese coincise con l'ingresso di Berengo nel comitato direttivo della Rivista storica italiana.
Nel 1974 Berengo colse ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...