BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] del Consiglio superiore della previdenza e assicurazioni sociali (1920) e del Comitatodell'Associazione della Croce Rossa per della produzione elettrica del centro-nord, in funzione e in previsione dei programmi di industrializzazione delleregioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 1975 dal Consiglio regionale emiliano-romagnolo a coordinare il Consiglio di amministrazione e il Comitato consultivo dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dellaRegione (noto con l’acronimo IBC, di cui è il primo presidente), si ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] comitato di maggioranza responsabile dell'osservanza dello spirito e delle contrattazioni delle alleanze parlamentari"; e precisava - sulla base delle 1966, p. 759; E. Rotelli, L'avvento dellaregione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] ). Nel 1944, dopo la liberazione di Firenze. il Comitato di liberazione nazionale lo designò alla carica di assessore nella . Quasi un diario, Firenze 1974; Preistoria e storia delleregioni d'Italia, Firenze 1974 (in collaborazione con G. Buti ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Milano e di Mantova, a loro volta in relazione con il Comitato nazionale italiano diretto ed animato da G. Mazzini.
Ai principi della Sinistra che esprimevano le aspirazioni innovatorie e democratiche della borghesia delleregioni economicamente ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Cattin divenne rappresentante nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) della componente democratico-cristiana, attraverso stipulò un patto segreto con tutti i gruppi delleregioni meridionali, ma accettò la lezione chiosando su Democrazia ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] dal Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Perugia, alla vigilia della liberazione della città da parte delle truppe (con il quale realizzò anche a una Storia letteraria delleRegioni d’Italia). Pubblicò, inoltre, il volume di Saggi alfieriani ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] posto nell’apparato del Partito e nella giunta militare centrale del Comitato di liberazione nazionale (CLN). A fine maggio 1944 si (l’istituzione delleregioni, la riforma previdenziale e quella tributaria, la disciplina dell’istituto referendario). ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] dei più convinti sostenitori della secessione dell'Aventino, tanto da partecipare attivamente al Comitatodelle opposizioni e - per sollevazione partigiana che aveva interessato in particolare le regioni del Settentrione: assunse in quell'occasione un ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] rappresentò il Partito d’Azione (Pd’A) nel Comitato di liberazione nazionale triestino e scrisse un libro causati dalla formulazione degli elenchi di materie di competenza delleRegioni che non fornivano criteri idonei a determinarne con certezza la ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...