TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] regionale, si verifica una sovrapposizione anche di natura istituzionale tra il Comitato regionale per i beni culturali (art. 35 del d.P. anni, non solamente affermato nelle finalità dello statuto dellaregione T. che accomuna in un unico articolo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] nazionale, il governo regionale costituì, con d.P. 21 marzo 1964, n. 28, il "Comitato per il Piano di sviluppo economico e sociale dellaRegione Siciliana". A norma dell'art. 3 del decreto, lo schema di piano si doveva proporre l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] e successivamente messa allo studio dal Comitatodell'insegnamento superiore e della ricerca del Consiglio d'Europa. a cui di recente si sono venuti aggiungendo le erogazioni delleRegioni per la parte relativa all'assistenza. Molto modesto, anche ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] più vulnerabili (malati, anziani, invalidi, popolazioni delleregioni marginali), ovvero promuovere la creazione di impieghi del protezionismo agricolo, della prevenzione e risoluzione dei conflitti.
Il Comitato per lo sviluppo dell'OCSE, il DAC ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] operato una revisione della disciplina dei controlli dello stato sugli atti amministrativi delleregioni. È stato comitato tecnico previsto dallo stesso decreto legislativo e sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato e le regioni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] produttività più bassi si registrano invece nel gruppo delleregioni meno ricche della CEE (Irlanda, Grecia e Portogallo), le quali monetaria e lo Sme, Bologna 1988; Comitato per lo studio dell'unione economica e monetaria, Rapporto sull'unione ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] organizzare la C. settentrionale: il 1° maggio 1948 un Comitato del popolo coreano approvava una costituzione - anche questa valevole , s'insediassero ai confini della Manciuria, cioè di una delleregioni più importanti della nuova Cina e più ricche ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delleregioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] deliberate dalla giunta regionale previo parere conforme del comitato interministeriale per il credito e il risparmio.
Al rimedio eccezionale delle anticipazioni le regioni possono ricorrere soltanto al fine di fronteggiare temporanee deficienze ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] potere rigonfiante, potere agglomerante, ecc.
Il Comitato per il c. della CEE ha raccomandato nel 1956 una classificazione, a una progressiva chiusura dei pozzi e quindi alla riconversione delleregioni carbonifere. Dai 440 milioni di t circa che si ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] clima più umido, ha allargato il suo dominio a spese delleregioni endoreiche dell'Asia Minore, copre la superficie maggiore (246.000 km2) Menderes fu abbattuto e il potere assunto da un Comitato di unità nazionale composto da 38 ufficiali e ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...