(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , neppure all'epoca della loro diffusione generalizzata in Europa: il che non ha impedito alle regioni meridionali del paese di validi da diversi deputati riuniti in un Comitato per la protezione della democrazia allo scopo di tornare alla carta ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] nelle regioni periferiche. Le esportazioni riguardano prevalentemente i minerali e in piccola misura i prodotti agricoli e dell' 'agosto 1988, nella decima conferenza dell'UNIP, si decise di allargare il comitato centrale del partito da 25 a ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] elettivi, favorendo la partecipazione delle masse rurali (la T. venne ripartita in 17 regioni, a loro volta che ospitò anche il Comitatodell'OUA per il coordinamento dei vari movimenti di liberazione. L'orientamento progressista della T. guastò i ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] della ferrovia transgabonese, che parte da un nuovo porto, in costruzione presso Libreville, e deve collegare la capitale alle regioni stesso M'Ba; Aubame, che aveva guidato il comitato rivoluzionario, fu condannato a dieci anni di reclusione. Nelle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] legislativo a un'Assemblea nazionale, composta dai membri del Comitato centrale del FPLE e da 60 rappresentanti eletti dalle assemblee una riforma amministrativa che riduceva le regioni da 10 a 6.
La bozza della nuova Costituzione, che prefigurava un ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] e di età superiore ai 18 anni, e il comitato esecutivo (o piccolo Khuruldan), costituito da 30 membri espressi regioni le quali posseggono ciascuna il proprio governo che dipende dal potere centrale. La regione del Chahar ha visto l'invasione delle ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] Paksé, mercato agricolo dellaregione meridionale. Meno popolata Thakhek, centro di esportazione dello stagno che, come condussero al potere Phui Sananikone, espressione di un "Comitato per la difesa degli interessi nazionali", anticomunista. Due ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] era Belgrado che, assai danneggiata per gli attacchi aerei dell'aprile 1941, nel 1942 contava 335.000 ab. Seguivano . Comprese queste due regioni, che hanno popolazione gen. von Denkelmann creò un Comitato civile provvisorio che mantenne funzioni di ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834)
Ettore Rossi
La conoscenza dello Yemen è parzialmente progredita con viaggi di studiosi a Ṣan‛ā' e nelle regioni interne; va ricordato il passaggio di H. St. J. Philby sui confini [...] da quelli che, avendo viaggiato, conoscono i progressi fatti da altri paesi. Negli ultimi due anni un comitato per le riforme capeggiato da un figlio dell'Imām, Ibrāhīm, si era costituito a ‛Aden e attaccava violentemente il governo di Ṣan‛ā'; il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anni a.C. l'uomo occupò anche alcune zone dell'Artico, le regionidell'Oceano Indiano e del Pacifico, nonché le foreste Lo Stato sperimentò, con la legge del 1901, i 'comitati comunali per l'emigrazione', comprendenti notabilato e clero del posto ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...