Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] servizi portuali, cit., 463.
26 Sic art. 14, co. 1bis, l. 28.1.1994, n. 84.
27 In tal senso anche il Parere del Comitatodelleregioni, cit., par. 13, in base al quale, trattandosi di servizi di interesse generale legati alla sicurezza ed alla tutela ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] veda COM(2011)743, 18.11.2011, L’approccio globale in materia di migrazione e mobilità e il relativo parere del ComitatodelleRegioni CDR9-2012, 18-19.7.2012). Tale approccio, condiviso da tutte le istituzioni europee, è divenuto uno dei pilastri ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] al mercato unico per trasmettere i propri pareri alle maggiori istituzioni. Esso è oggi, con il ComitatodelleRegioni, organo consultivo dell’Unione ma può formulare pareri anche di propria iniziativa (artt. 301-304 TFUE).
Effetti socialmente ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] attribuzioni ad esse riservate dal diritto primario e dei relativi criteri di composizione; il Comitato economico e sociale e il Comitatodelleregioni, pure menzionati nell’art. 13 TUE, non rientrano però nell’elenco, in quanto investite di ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] Commissione del 27.5.2015 al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al ComitatodelleRegioni – Piano d’azione dell’UE contro il traffico di migranti (20152020), COM (2015) 285.
6 Cfr. decisione (PESC) 2015/778 ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] , ed il Comitato operativo della protezione civile, che assicura la direzione ed il coordinamento delle attività di emergenza, stabilendo gli interventi di tutte le amministrazioni e enti interessati al soccorso.
Con riferimento alle Regioni, le ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] il referendum abrogativo ex art. 75 Cost. Al pari delleRegioni ad autonomia ordinaria, anche questo istituto ha dovuto attendere sino primo caso, è necessario che si costituisca un Comitato dei promotori, un gruppo di almeno dieci cittadini ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] della libertà e fu costituito, come altrove, il comitatodella municipalità. Assediata dai sanfedisti, si schierò in difesa della a riacquisire pienamente il suo ruolo dirigenziale all'interno dellaregione. Tra il 1951 e il 1971 la popolazione crebbe ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] talune regioni, dell'autofinanziamento, soprattutto per dare esecuzione al programma autarchico mano a mano che veniva delineandosi, in Italia si adottò decisamente il sistema di finanziamento basato sulla manovra del credito, affidata al Comitato ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ); gabinetti dei ministri senza portafoglio; i) comitato degli esperti per il programma di governo; della titolarità dell'ufficio, quasi a sottolineare la diversa qualificazione dell'autonomia delleRegioni, rispetto a quella dei Comuni e delle ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...