ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Secondo i sostenitori del completo abbandono della Dacia, i valacchi dellaregione carpatica, che cominciano a essere ricordati raduna in vesti festive e riccamente adorne dalla valle dell'Arieş dal comitato di Bihor e dalla valle del Mureş. Le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a opera del comitato permanente della costituzione previsto dall'art. 38 della seconda delle leggi costituzionali, la pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delleregioni nordiche, e morì a Roma nel 1558, i contatti con l ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] alle bellezze naturali saranno conservate la fauna e la flora dellaregione.
La legge chilena concede forti premî per il rimboschimento di Ferdinando VII". Il risultato fu la nomina d'un comitato di sette membri, presieduto dal Toro Zambrano, per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] piedi o a cavallo, in comitive numerose.
Nella Grecia dell'epoca classica l'esercizio della caccia (κυνηγία, κυνηγέσιον) non anche tentato di usare questo procedimento per la selvaggina delleregioni tropicali, ma non sempre con successo. Fu infatti ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] frutti della vittoria, si stava, nella nazione, mutando in malcontento e delusione: la ricostruzione delleregioni l'abrogazione delle sanzioni contro l'Italia (entro il 15 luglio) emesso dal comitatodella Lega, si uniformò alle misure delle altre ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] le minori divisioni, cioè le aree dei comuni, tenendo conto delleregioni naturali nelle quali si trovano. Con tal metodo si rende evidente fecero causa comune con i rivoluzionarî.
Un comitato rivoluzionario, un governo provvisorio, dominato dalla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] nr. 94/95 ha promosso la costituzione di un comitato centrale europeo per l'informazione e la consultazione dei come luogo di formazione e apprendimento, in La formazione delle risorse umane. Una sfida per le "regioni-motore" d'Europa, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cui era demandata l'amministrazione dell'intero comitato, e i vescovi, portatori delle esigenze cittadine, ben presto diverse tradizioni culturali, appartengono i c.d. castelli del deserto delleregioni a E di Damasco (i due Qaṣr al-Ḥayr) e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] gli Europei avevano una conoscenza molto approssimativa delleregioni che ambivano controllare, soprattutto di quelle africane incostituzionale una legge basata sulla valutazione di un comitato governativo che adottava come unico criterio di scelta ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] legge riguardante l'elezione del Senato della Repubblica - e fu membro del Comitato di redazione.
Nel dibattito egli si dei Comuni, il G. mostrò invece ostilità nei confronti delleRegioni: il Comune, per la sua connotazione di piccola circoscrizione ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...