Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] della libertà e fu costituito, come altrove, il comitatodella municipalità. Assediata dai sanfedisti, si schierò in difesa della a riacquisire pienamente il suo ruolo dirigenziale all'interno dellaregione. Tra il 1951 e il 1971 la popolazione crebbe ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] europeo" a favore dell'industrializzazione e d'una più moderna attrezzatura delleregioni più povere della Comunità, e di allargare internazionale e l'istituzionalizzazione come "Comitato politico" del comitato stesso, con almeno quattro riunioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] del Partito comunista. La sesta sessione plenaria dell'11° Comitato centrale del partito riesaminò tutta la lunga storia e rame. Nel 1979, su alcune montagne dellaregione autonoma della Mongolia Interna, sono state ritrovate parecchie centinaia di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , e alle quali possono partecipare anche Paesi di ogni singola regione che non siano membri delle N. U.; il Consiglio economico e sociale ha inoltre istituito una svariatissima gamma di comitati di vario genere. Il Consiglio di sicurezza ha anch'esso ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] clima più umido, ha allargato il suo dominio a spese delleregioni endoreiche dell'Asia Minore, copre la superficie maggiore (246.000 km2) Menderes fu abbattuto e il potere assunto da un Comitato di unità nazionale composto da 38 ufficiali e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] costituente che proclamò la Repubblica (9 febbraio 1849). Nominato un comitato esecutivo, formato da C. Armellini, M. Montecchi e A. di notare l’intenzione di fondere le varie regioni, prima indipendenti, della città; per es., i Lupercalia sono legati ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ma soltanto dagli organi collocati al vertice della gerarchia - il Politburo e il Comitato centrale -, nei quali Stalin e le persiste, e i suoi contraccolpi continuano a farsi sentire in regioni così lontane come l'America Latina. La propaganda di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dopo la seconda guerra mondiale, in Estremo Oriente. In questa regione del globo, nella quale c'era un solo Stato sovrano - si dà conto in modo particolareggiato delle attività del Comitato speciale, alcune delle quali sono volte ad accelerare il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Le missioni seguirono da presso anche le conquiste spagnole delleregioni americane. La prima messa fu celebrata nel Nuovo della bolla: nel 1623 Urbano VIII istituì un comitato permanente di cardinali con l'incarico di controllare il rispetto dell ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] anche consigliere comunale di Trento, la roccaforte liberale dellaregione, il "castellaccio" come il D. la definiva in Italia finché il governo resterà la creatura del Comitato di liberazione nazionale (che assomiglia al rapporto esistente tra ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri interessi,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...