ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Basilea, tale corte era composta da tre giudici, i quali successivamente divennero quattro. Essi venivano eletti da un comitato nacio gallicana, ma anche le numerose missioni al di fuori diBasilea fecero diventare l'E. uno dei più importanti padri ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] chimico diBasilea proveniente dalla Geigy, con la quale si era sottoscritto nel 1878 un contratto didi chimico. Fece parte del comitatodi redazione del Giornale di chimica industriale, organo ufficiale della Società di chimica industriale, di ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] nella scuola politica di addestramento quadri di Liestal e fu tra gli organizzatori della conferenza diBasilea.
Protagonista della lotta volta di Milano, dove assunse il comando delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitatodi liberazione ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] lode discutendo una tesi che, su parere di una commissione nominata dal Comitato nazionale della medicina del Consiglio nazionale delle nel 1935, col titolo di assistente straniero, l'istituto di igiene dell'Università diBasilea diretto da R. Doerr, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] ad un nuovo intervento affidando la questione ad un comitatodi quattro cardinali, i quali lentamente riuscirono a portare sessioni del 1431 e del 1432 del concilio diBasilea. Partecipò, invece, al concilio di Siena del 1423-24, nel corso del quale ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] ai lavori della delegazione italiana al VI Congresso sionistico mondiale (Basilea, agosto del 1903) e fu fra gli animatori del serie Comitatodi assistenza agli emigranti ebrei, bb. 9-18).
In seguito, se merita senz’altro di essere ricordata ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] la restituzione alla sua Chiesa del comitatodi Chiavenna con il ponte e il teloneo di Como. L’arcidiocesi di Gorizia. L’amministrazione apostolica ticinese, poi diocesi di Lugano. L’arcidiocesi di Milano, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basilea ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] maturo.
A lui si dovrebbero il Lucrezio diBasilea, Öffentliche Universitätsbibliothek, F.VIII.14; alcuni .B. Alberti, Erodoto nella traduzione latina di Lorenzo Valla, in Bollettino del Comitato per la preparazione dell’edizione nazionale dei ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] marzo 1889 si laureò in chimica all’Università diBasilea.
Gli impegni di studio non ostacolarono l’attività politica che trovò entrò a far parte con altri docenti universitari del Comitato nazionale tecnico-scientifico per lo sviluppo e l’incremento ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] reduci ospedalizzati, dando impulso alla costituzione in Venezia di un comitato per l'Opera dei libri ai soldati. Dovette dimostrano l'edizione de Il Diario del concilio diBasileadi Andrea Gatari(1433-1435),pubblicato con uno studio introduttivo ...
Leggi Tutto