• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [115]
Storia [72]
Economia [15]
Scienze politiche [9]
Diritto [7]
Letteratura [7]
Comunicazione [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Fisica [4]

CARANDINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Nicolò Giovanni Ferrara Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi. Il padre, Francesco (1858-1946), [...] ufficiale del ricostituito Partito liberale italiano. Nei mesi dell'occupazione tedesca di Roma, fu attivo nell'organizzazione politica clandestina, e dal 18 marzo '44 rappresentò ufficialmente il PLI nel Comitato di liberazione romano. Qui il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – UNIFICAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANDINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

PIZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZONI, Alfredo Tommaso Piffer PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] Quando, immediatamente dopo l’8 settembre, l’organismo fu ridenominato Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Milano poi Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI), ne venne riconfermato alla presidenza come membro indipendente, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZONI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

CADORNA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORNA, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] Per meglio conoscere la consistenza e le prospettive,del movimento di Resistenza in Alta Italia, nel dicembre il C. prese contatti con i rappresentanti del Comitato di liberazione nazionale dell'Alta Italia (CLNAI), F. Parri, A. Pizzoni e G. Dozza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

AUDISIO, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AUDISIO, Walter Francesco M. Biscione Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] settimane, nascosto nel Monferrato, si impegnò nell'organizzazione di gruppi partigiani, poi raggiunse Torino dove prese contatti con il Comitato di liberazione nazionale dell'Alta Italia (CLNAI) e con la direzione piemontese del partito comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

OCCHIUTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIUTO, Antonino Alfredo Gigliobianco OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero. Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] , nominato commissario della Banca dal Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia, alla realizzazione di statistiche finanziarie per il Nord liberato (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia , Banca d’Italia,Studi,pratiche, cart. 378, f ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIUTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

FERRAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZA, Guido Marida Talamona Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] recò in Lombardia, dove partecipò alla Resistenza. Nel maggio 1945 fu nominato membro del Comitato nazionale di liberazione Alta Italia. Nell'immediato dopoguerra lavorò come consulente urbanistico del provveditorato Opere pubbliche per il Trentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] liberando. Per il momento, egli rimaneva esponente del gruppo più moderato espresso dal Diritto. Non a caso, quando questo giornale dette la notizia che il comitato firmato la convenzione di Basilea per il riscatto della linea dell'Alta Italia, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di veder liberata l'Italia; ... nel 1859 vedendola avviata pel sentiero della liberazione, B. Pubblicazione del comitato promotore delle onoranze e del monumento a B. B. in S. Marino, Firenze 1905 (qui specialmente i discorsi di F. Barnabei, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] inizia un'attività di libero giornalista, o membro dell'Istituto lombardo-veneto, la più alta e ufficiale istituzione accademica del Regno, cura del Comitato italo-svizzero: Scritti letterari, artistici, linguistici e vari, a cura di A. Levi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di restare "in Toscana per godervi pacificamente di tutti i diritti di cittadino", furono ben liete il 12 giugno di liberarlo il Mazzini combatteva l'idea di un Comitato di salute pubblica per l'Italia e di una dittatura per esercitare la potestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
killerare
killerare v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali