Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Benigni in Italia, Maignôn in Francia, Decurtins in Svizzera, e molti altri. Ma, perl'appunto, costoro ComitatodiLiberazioneNazionale. Decisero subito di riorganizzarsi in partito, che prese il nome di ‛Democrazia Cristiana', poiché l'ipoteca di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di restare "in Toscana per godervi pacificamente di tutti i diritti di cittadino", furono ben liete il 12 giugno diliberarlol'idea di un Comitatodi salute pubblica perl'Italia e di una dittatura pernazionale sono conservati i due registri di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , democratico del lavoro, liberale) la trasformazione del Comitato delle opposizioni in Comitatodiliberazionenazionale. Si tenne, però, in subordine rispetto a M. Scoccimarro, riconosciuto per il momento primo dirigente e, come tale più ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Comitatidi agitazione e comitatidiliberazionedi fabbrica (in Politica didi quella "unitaria".
Il B. si presentò dunque alla ribalta nazionaleperl'AltaItalia nelle carte dell'Archivio Basso (1943-1945), in Il movimento diliberazione in Italia ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] il capo del comitato militare del CLN (ComitatodiLiberazioneNazionale) milanese che si riuniva nei sotterranei della Edison. Coadiuvato da Alfredo Pizzoni, presidente del CLNAI (ComitatodiLiberazioneNazionaleAltaItalia) fino al 27 ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] divenne membro del Comitatodiliberazionenazionale, assumendo il nome di copertura di Giacomelli. Il 15 ottobre fu designato, insieme con Grandi, a rappresentare la DC nelle trattative con comunisti e socialisti per la costituzione del sindacato ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e alla costituzione del Comitatodiliberazionenazionale (CLN). Durante l'occupazione tedesca, assunto il falso nome di Raimondi, il L. ebbe parte attiva della Resistenza romana, impegnandosi nella stampa del foglio azionista Italialibera e nella ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] il F. ideò un organismo interpartitico a Lugano, modellato sull'esempio del Comitatodiliberazionenazionale, che fu creato accanto al già esistente comitato militare di A. Tino, R. Morandi e L. Damiani, a cui provocò non pochi fastidi. Gli Alleati ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] una granata e che gli causò l'amputazione della mano destra. L'anno successivo, inviato da Mussolini in Spagna per assistere Franco, il F. perorò la richiesta di un intervento italiano a sostegno dei nazionalisti.
In questo periodo la sua influenza ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] febbraio 1944 fu trasferito nel carcere di Castelfranco Emilia, da dove uscì il 18 aprile dello stesso anno. Rientrato a Torino, iniziò l'attività clandestina quale membro del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) del Piemonte. Fu animatore della ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...