FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] di Bernau, in Alta Baviera, donde poté tornare solo dopo la fine della guerra.
Il F. - il cui padre era stato rappresentante del Partito comunista italiano (PCI) in seno al Comitatodiliberazionenazionaledi ulteriormente perl'affermazione ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] ditta dialta moda femminile, una categoria per lo più al Comitatodiliberazionenazionale» ( l’Unità, 6 maggio 1960; Una combattente perl’emancipazione e per il socialismo, ibid., 19 febbraio 1963; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] in Valle d’Aosta: dopo la Liberazione fu nominato dal ComitatodiLiberazioneNazionaleAltaItalia (CLNAI) prefetto di Aosta e, insieme con Federico Chabod, si batté perl’autonomia della Valle d’Aosta contro l’annessione alla Francia.
Dal 1945 al ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] nazionale. Rappresentante del Comitatodiliberazionenazionale della Sardegna al congresso dei CLN (Bari, gennaio 1944), e collaboratore di Carlo Sforza all'Alto Commissariato perl 392; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, X, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] tra internati militari e politici decise la costituzione del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) di Linz, sezione dell'Oberdonau, che si richiamava al ComitatodiliberazionenazionaleAltaItalia, e il G. ne fu nominato segretario.
In una ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] 1953.
Con quest'opera il B. metteva per la prima volta a fuoco i problemi del formarsi dell'esercito partigiano; del contemporaneo sviluppo della situazione politica tra i partiti del ComitatodiLiberazioneNazionale, a sud e a nord della "linea ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] Milano alle fallite trattative tra Mussolini e i capi del ComitatodiliberazionenazionalealtaItalia e seguì quindi Mussolini nella sua fuga verso il lago di Como. Catturato a Dongo dai partigiani, fu giustiziato, con gli altri maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] L’impegno assunto dal governo britannico (dichiarazione Balfour del 1917) di facilitare in P. la creazione di una sede nazionaleper il popolo ebraico provocò una serie di proteste, di incidenti e di forse il più noto in Italia grazie a romanzi come ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] transizione democratica, un comitato costituito il 18 febbraio e composto da rappresentanti delle forze politiche e sindacali, esponenti della società civile e organizzazioni e associazioni di carattere nazionale. L’Alta Autorità, la cui nascita ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] con la causa nazionale: "Il nostro Governo è non solo il Governo di questo libero paese che tiene alta la bandiera firmato la convenzione di Basilea per il riscatto della linea dell'AltaItalia, che il D. rinegoziò, accettandone l'impostazione, o ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...