VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] Milano la segreteria del Partito d'azione perl'Italia settentrionale, rappresentandolo all'interno del Comitatodiliberazionenazionaleperl'AltaItalia. Nel 1945 venne nominato membro della Consulta nazionale e nel giugno 1946 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] . Partecipò anche alla Resistenza, come membro autorevole del Comitatodiliberazionenazionaleperl'AltaItalia, compiendo rischiose missioni (in una di queste portò a Roma una borsa di documenti segreti dopo un viaggio avventuroso da Milano a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] il 24 giugno 1943 partecipò a Milano alla prima riunione del Comitato dei partiti antifascisti, poi Comitatodiliberazionenazionaleperl'AltaItalia (CLNAI).
Il 25 apr. 1945 il L. fece parte della delegazione del CLNAI che incontrò B. Mussolini ...
Leggi Tutto
Sigla diComitatodiLiberazioneNazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] nazionali sia quelli locali fossero attraversati da dissidi interni che tuttavia non ne misero in discussione l’unità. Nel Sud occupato dagli alleati il CLN ebbe scarsa incidenza, fu nel Nord, durante la guerra diliberazione, che il CLN AltaItalia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il ComitatodiLiberazioneNazionaleAltaItalia (CLNAI), nel regno del Sud il problema della formazione di un governo è istituita la Cassa per il Mezzogiorno, un ente perl’attuazione di un piano di infrastrutture per stimolare lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] per questo tale recupero era meno pieno. A gennaio del 1946 Chabod accetta di scrivere una storia del CLNAI (ComitatodiLiberazioneNazionaleAltaItalia) e della lotta diliberazione pp. 97-161; P. Villani, L’età rivoluzionaria e napoleonica, 2° vol ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , prima Urbano V (1362-1370), ma solo per poco più di tre anni per farvi poi ritorno, e quindi Gregorio XI (1370-1378), definitivamente dal settembre 1376, lasciarono Avignone perl'Italia e per Roma. Entrambe le volte, una consistente parte della ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] aveva visto confluire su di "un piano comune di azione difensiva" la CGdL, l'USI, l'Unione ital. del lavoro, il sindacato ferrovieri e la Federazione nazionale dei porti. Per sua iniziativa si costituì a Bari il comitato provinciale dell'Alleanza con ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Comitatodiliberazionenazionale "per chiamare gli italiani alla lotta e alla resistenza e per riacquistare all'Italia fu il riconoscimento formale del C.L.N. dell'AltaItalia, con la formula di una delega alla direzione della lotta partigiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] la più alta personalità militare italiana Comitatonazionale delle correnti antifasciste si mutava in ComitatodiLiberazioneNazionale (C.L.N.) "per - chiamare si dichiarava - gli Italiani alla lotta e alla resistenza e per riconquistare all'Italia ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...