La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] salutepubblica. Tuttavia, la produzione negli USA di DDT destinato all'esportazione proseguirà per vari anni.
Amminoacidi di origine extraterrestre. Un gruppo di Advisory Committee (RAC). Questo Comitato consultivo è costituito dalla American ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] . Il Ministero della Sanità sta considerando la possibilità di istituire un comitato permanente per le questioni di interesse pubblico che sorgono dalle innovazioni tecnologiche sulla cura della salute.
Diritto locale. - Nel 1988, il governo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per la salute umana e per l'ambiente che possono derivare dall'utilizzazione non controllata delle sostanze chimiche di sintesi. comitato ad hoc della Harvard Medical School pubblica un rapporto in cui vengono definite le caratteristiche cliniche di ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] 'obiettivo di preservare lo stato disalute e di benessere dei di sfumature, di posizioni e di opposizioni all'interno dei gruppi di studiosi e tra il pubblico (a cura di), Radiation biology and medicine, Reading, Mass., 1958.
Comitato Nazionale per l ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] un ruolo preminente il comitatodi Pavia, capcggiato dal definitiva del rapporto: "Attribuii al vostro stato disalute il vostro silenzio con me, malgrado l' a Stradella nel 1875 e 1876 sono stati pubblicati, insieme al discorso alla Camera del 28 ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] istruzione e di una più solerte cura della loro salute.
I servizi sociali, la cui domanda è così determinata, essenzialmente, dalle decisioni dello Stato, non devono essere necessariamente prodotti da imprese o amministrazioni pubbliche. Cliniche e ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] pubblicati in quegli anni nei quali si moltiplicavano le ricette ‘fatte di niente’, di piatti di ‘finta carne’, di torte ‘autarchiche’ senza zucchero e uova, di polpette di briciole didisalute dei suoi membri, solidarietà esterne, familiari e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 1949, la creazione di un Consiglio d'Europa composto da due organi: il Comitato dei ministri e l di sicurezza e salutepubblica che devono imperativamente rispettare i beni prodotti e immessi sui mercati. Il rispetto di questi requisiti da parte di ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] intervento del presidente del Comitatodi redazione, Meuccio Ruini, di incentivazione (disponibilità di fondi permettendo).
La materia tutela della salute novellato Cost.) corrisponde alla ‘beneficenza pubblica’ di cui all’art. 117 originario della ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] comitati regionali per la programmazione economica con il compito di produrre schemi di sviluppo regionale, mentre commissionò al Centro di studi e piani economici di Francesco Archibugi l’incarico di creare la matrice di sulla salutepubblica, che ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...