RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] di Hittorf e coi raggi di Röntgen (Nuovo Cimento, s. 4, 1896, vol. 3, pp. 173-176), pubblicò i risultati di varie esperienze di dimise nel 1908 per motivi disalute e nel giugno 1911 chiese anticipatamente di essere collocato a riposo, richiesta ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] disalute, partecipò all'attività cospirativa, operando in particolare nel comitato che favoriva la diserzione dalle fila dell'esercito austriaco di con lui buoni rapporti.
Sul Politecnico il D. pubblicò numerosi articoli (tre dei quali furono a lungo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] di via Lambertesca, un comitato, composto in prevalenza di elementi democratici per chiedere la concessione di felici condizioni disalute non poté di scarso valore, pubblicate sulla Nazione e sulla Gazzetta di Firenze del 17 giugno 1869; ai profili di ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] stilò il proclama del comitato che invitava gli emigrati pratica alle leggi restrittive sulla stampa e dipubblica sicurezza.
Dopo la breve sessione dei primi 4 marzo 1905, le aggravate condizioni disalute gli fecero rarefare la partecipazione alle ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] alla salutepubblica. Nel 2012, il Ce ha emanato il quarto protocollo addizionale alla Convenzione europea sulle estradizioni. Di . Insieme all’Assemblea parlamentare, il Comitato dei ministri ha il compito di tutelare i valori fondamentali del Ce ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] dei capi di stato e di governo tenutosi salutepubblica. Nel 2012, il Ce ha emanato il quarto protocollo addizionale alla Convenzione europea sulle estradizioni.
Struttura istituzionale
Tra i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] disalute, al punto che, nel luglio seguente, gli venne accordata una lunga licenza. Ma il precipitare della situazione militare lo costrinse a rientrare celermente in servizio, per assumere il 29 luglio, su ordine del milanese comitatodipubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] dei capi di stato e di governo tenutosi salutepubblica. Nel 2012, il Ce ha emanato il quarto protocollo addizionale alla Convenzione europea sulle estradizioni.
Struttura istituzionale
Tra i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] stato definito in occasione del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede alla salutepubblica.
Struttura istituzionale
Tra i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] di istituzioni chirurgiche presso l'università di Siena. Nel 1801 iniziò gli esperimenti di inoculazione del vaiolo. Divenuto segretario del Comitatodi reciproco e rassicurare la pubblica e privata salute dalla ricorrenza di questi morbi nella gran ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...