MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] un aggravamento delle condizioni disalute tale da menomare o annullare pubblica, erano sorti comitati e istituzioni varie, quando lo stato, con legge 25 marzo 1917, istituì l'Opera nazionale per l'assistenza e la protezione degl'invalidi di ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica" (art. 3, comma 1).
Per quanto riguarda, invece, l'assetto organizzativo della USL, fissato dalla stessa l. 833 del 1978 e costituito dal comitatodi ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] di direzione e di coordinazione dell'attività dei comitatidi patronato e delle istituzioni pubbliche e nei loro confronti. Un provvedimento, egualmente diretto a salvaguardare la salute dei minori è il divieto fatto nelle scuole, nei convitti e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] per farsi conoscere dal grande pubblico e poter quindi raccogliere fondi.
bibliografia
ONG Italiane, Solidarietà e cooperazione: carta d'identità della cittadinanza europea, Roma 1996.
Comitatodi collegamento delle Ong di sviluppo presso l'Unione ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] la recherche scientifique et technique e il Comitato dei dodici saggi, con funzioni consultive. si diffonda sempre di più nel grande pubblico, affinché il necessario di distribuzione delle spese con forti spostamenti a favore di aree quali la salute ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di Parma. In tale circostanza il M., quale esponente principale degli insorti di Romagna, ebbe prima l'incarico di tenere i rapporti fra il comitato proposito: pubblicò infatti gli disalute dalla carriera diplomatica (1867), ebbe ancora una parte di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] pubblici e l’oscuramento serale era totale — fu coordinata da un Comitatodi difesa e assistenza civile affidato alle cure di un gruppo di interne del P.N.F. Quale era lo stato disalute del partito? L’Annuario della federazione provinciale per il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] arra disalute, ma esso è ben poco quando non vi sia una buona amministrazione [...]. La buona amministrazione del paese, e specialmente la gestione delle finanze, devono essere il punto di mira di tutti coloro che s'interessano alla cosa pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] pubblicate le prime tre a Basilea nel 1543 e, sempre a Basilea, nel 1568 la quarta e la metà della quinta, con la quale, per le traversie disalute importante di fonti risorgimentali. Poi dal 1906 si diede anche vita a un Comitato nazionale per ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 66. Il provvedimento fu presto ridotto alle sole pubblicazionidi argomento religioso.
59. Cf. G. Martina, della dogana della Salute fu apposto il nome di Berengo, per dileggiare scarsa attività del Comitato diocesano e di quelli parrocchiali. ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...