Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] degli adulti. Al fine di dare pubblica prova di forza fisica e astuzia onore più a colpi di judo che di sumo, mentre due azzurre sono salite sul terzo gradino del podio P.N. Corallini, Aikido, Ancona, Comitato Regionale FIJLKAM, 1983.
Id., Iwama ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e all'assistenza pubblica, supplicano per ottenere per i siori, a vualtre lavoranti de Baschiera, che consumè salute e zoventù fra i fumi del fosforo; e anca a vualtre '8 dicembre 1875 tenuta dal comitatodi Bologna dell'Associazione per il ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 21% del 1938, mentre nel 1953 saliva al 31,5%(243). Il capitale sociale sede di Uffici pubblici e di comando, ma anche di Istituti di cultura, di accademie 287-290.
232. M. Reberschak, Il Comitatodi liberazione nazionale regionale veneto e il caso ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] calunniose, la risposta è la discussione di alcuni progetti di acquisizione di spazi da dedicare a pubblici e popolati concerti promossi dal liceo (l'obiettivo preferito è l'abbazia di S. Gregorio alla Salute, da trasformare in auditorium) così ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] da un comitatodi aristocratici romani di «darvinismo bancario» per usare la felice espressione di Gabriele De Rosa112.
La ricognizione sullo stato disalute testo della lettera del 28 novembre 1928 è pubblicato in G. Rossini, Il movimento cattolico, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] pubblica sicurezza in provincia di Venezia, 15 ottobre 1949».
104. Venezia, Archivio Chinello, b. 2, fasc. 2, «Comitati La messa al bando del cloro e del Pvc/Cvm: una necessità per la salute e l’ambiente, «Medicina Democratica», 1994, nrr. 92-93, pp. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ostile sulla salute e prosperità dello Stato. Se, avendo sotto gli occhi gli effetti benefici di questo elettorale per le presidenziali del 2012, un comitatodi vescovi cattolici ha pubblicato un documento intitolato Our Most Cherished Liberty, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] pubblicazione. Nei volumi di Venezia e le sue lagune, oltre a saggi sulla flora e la fauna lagunari, sull’economia e la salutepubblica —, nel dibattito delle assemblee, entro gli uffici dicomitati e dipartimenti, nei carteggi e nelle trattative con ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] legalità per il mantenimento dell’ordine pubblico. Del resto, D’Adamo Comitatodi difesa gli offre il governo della città(203). Nel frattempo il Fascio veneziano convoca «tutti i cittadini di sentimenti nazionali» in piazza S. Marco. Marsich, salito ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di informare la direzione, ove le condizioni disalute e di pulizia di italiani, Venezia 1929, p. 45. Sull’attività pubblicadi Pellegrini, cf. Id., Saggi e discorsi. Gazzettino» per conto del Comitatodi Liberazione Nazionale. Aderisce al partito ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...