CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] si era ammalato di colera, scampò alla sentenza capitale grazie al suo stato disalute che gli consentì di non comparire Comitatodi Catania al Comitato generale di Palermo, fu da questo inserito nella commissione incaricata di preparare l'atto di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] comitato editoriale della International bathymetric chart of the Mediterranean (IBCM), la cui prima edizione alla scala 1:1.000.000, pubblicata condizioni disalutedi Morelli peggiorarono progressivamente, aggravandosi nel 2007 per i postumi di un ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] di ritorno (ibid., pp. 861-863).
A quell’epoca Ranzi collaborava già con il Comitato in Libia. Rientrato a Roma per motivi disalute nel 1942, fu trattenuto in servizio esteri e della Pubblica Istruzione, di speciali incarichi di ricerca, che ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] Modigliani per la Nuova Guinea, ma fu costretto da ragioni disalute a interrompere il viaggio e a limitarsi a un breve soggiorno di F. Martini, ministro della Pubblica Istruzione e vicepresidente del comitato per l'Esposizione universale, di ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] di collegamento con l'esercito alleato. Alla fine della guerra rientrò a Roma con gravi problemi disalute processi produttivi e nella pubblica amministrazione (Le politiche dell 1953, venne eletto membro del comitato centrale del partito nel 1979, ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] annosa questione nazionale della salutepubblica affidando proprio a Pagliani l’incarico di stendere una legislazione sanitaria mondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitatodi organizzazione civile di Torino ed ebbe vari incarichi ispettivi ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] della salutepubblica. Uno dei meriti di Vigorelli fu quello di riuscire, dopo un paziente e faticoso lavoro di aprile del 1961, tuttavia, Vigorelli rassegnò le dimissioni dal Comitato centrale, in disaccordo con la linea politica uscita dal ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] di propaganda.
La vastità dei settori pubblici distorce il potere di del Bruegel (comitatodi analisi delle di amministrazione della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena di Milano dal 2005 al 2009.
■ Salute ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] di un comitatodi soccorso dei sacerdoti liberali perseguitati (1850) e il sostegno alla società di mutuo soccorso di Fondo per il culto e dalla salute declinante. Lasciato l’impiego nel gennaio Doctor Antonio di Giovanni Ruffini, pubblicato nel 1855 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] morte civile: l’impossibilità dipubblicare, di lavorare. Non subisce personalmente Comitato Centrale (1946) la metterà nuovamente al bando: la bollano come “tipica rappresentante di Mosca, in precarie condizioni disalute (subisce tre infarti). Nel ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...