NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] di Tito Zaniboni, fu condannato a cinque anni di confino a Favignana. Ottenne, tuttavia, dopo pochi mesi, di poter risiedere per gravi ragioni disaluteComitatodidi ordine pubblico del ministro Mario Scelba in un’interrogazione sui fatti di ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] il proprio punto di vista all'interno del comitato (che si ramificò giugno 1875) le leggi eccezionali dipubblica sicurezza con le quali i governi 1871), ma le precarie condizioni disalute gli impedirono di partecipare con continuità ai lavori ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] e pubblica nella formazione di un intelligente in occasione di un’adunanza del comitato per l’Inchiesta disalute, l’insegnamento all’Università, dove nel 1881 gli fu riconosciuto il titolo di professore emerito. Membro dell’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] (p. n.n.), appellandosi al comitatodi governo della Repubblica cisalpina perché intervenisse al fine di «rendere generale l’uso ed i e funzioni dello Stato moderno nella politica di tutela della salutepubblica e dell’assistenza. Il governo accolse ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] dalle cattive condizioni disalute, offrirono al M. un ambiente accademico particolarmente aperto alla libertà di pensiero, e a lui più congeniale. Autore per il Lavoro di vari articoli sullo sviluppo delle razze umane, pubblicò negli Annali delle ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] G., pur non partecipando ai combattimenti per motivi disalute, fece parte del comitato segreto che si costituì a Lodi, al velleità cospirativa, il G. non rinunciò a dare pubblica dimostrazione dei suoi immutati sentimenti patriottici, come accadde ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] Comitato nazionale chimica dell’istituendo Consiglio nazionale delle ricerche-CNR. Per il Comitato, di della Pubblicadi cloro e… PCB. Storia delle Industrie Caffaro di Brescia, Milano 2001. Qualche cenno in V.A. Sironi, Le officine della salute ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] di Alessandria, sostenuto dal comitato liberale, impostando la sua campagna elettorale sull'adesione al ministero Crispi.
Rivendicava però una spesa pubblica dei clericali.
Dal 1903 ebbe problemi disalute e la sua frequenza ai lavori parlamentari ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] Paesi. Nel novembre del 1961 per motivi disalute si dimise dalla carica di direttore generale dell’UNESCO. Lo sostituì il di credito per le opere pubbliche e dell’Istituto di credito per le imprese dipubblica utilità. Come presidente del Banco di ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] di grande rigore morale. Per motivi disalute non compì studi regolari: fatti quelli elementari e di e progressiste del Comitato elettorale liberale, del ; G. Oreste, Note per uno studio dell'opin. pubblica in Genova, in Genova e l'impresa dei Mille, ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...