La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] nuova sensibilità ambientale i temi del paesaggio e della salute, già presenti nel dettato costituzionale (tab. 4 per la funzione pubblica e gli affari regionali, la commissione Cammelli, in realtà un comitato tecnico di coordinamento per le riforme ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] erano 2.020.906, due anni dopo il loro numero è salito a 2,6 milioni. Nel decennio che si è appena di cinque esperti (nominati dalla Giunta regionale e dalla minoranza): due manager pubblici, un ingegnere, un avvocato e un magistrato; del Comitato ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] agli interventi comunitari, quali la salute, la cultura, l'educazione, un 'pubblico ministero' sovranazionale in caso di violazione. Secondo Comitatidi gestione e i Comitati esecutivi, hanno un ruolo più decisivo. Per quanto riguarda i Comitatidi ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] speravano di servirsene per riscattare i loro peccati e acquistare la saluteComitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, sez. II - Archivi Ecclesiastici: San Giovanni Evangelista di Torcello (1024-1199), a cura di ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] benvenuto agli atleti da parte di Liu Qi, presidente del Comitato Organizzatore, e i saluti del Presidente del CIO Jacques -hwan (anche argento nei 200 dietro Phelps) ha tolto al pubblicodi casa la gioia dell'oro andando a vincere sul cinese Zhang ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Intanto la salute declinava e una vasculopatia cerebrale gli rendeva faticosi i movimenti e la parola, finché una forma di setticemia stroncò il suo fisico già provato. Morì a Pavia il 21 genn. 1926.
Il G. ha pubblicato un gran numero di articoli in ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] spesso ricorre anche nella denominazione dicomitati che ne dovrebbero regolamentare l' ), ma spesso la loro salute è precaria, probabilmente a quando i fisici atomici incominciarono a dibattere pubblicamente i dilemmi etici che il nucleare poneva. ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] farne parte anche rappresentanti delle amministrazioni pubbliche o personalità nazionali di particolare prestigio. Ai giorni nostri, sotto la pressione degli enormi interessi suscitati dalle Olimpiadi, i Comitati organizzatori si sono trasformati in ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Europa’ nel suo complesso goda di buona salute. Difficile quindi pensare che l Europa». La scelta del Comitato per l’assegnazione del prestigioso ) con un pil crollato a 200 miliardi di euro all’anno e un debito pubblico che non si è ridotto, anzi è ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] alla base delle scoperte utili alla salute.
Un esempio che si può di lavoro, sia esso pubblico o privato, di fronte all'obiezione di coscienza in genetics", 1989, V, pp. 70-76.
Comitato Nazionale per la Bioetica, La sperimentazione dei farmaci, Roma ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...