1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] mondo cristiano quest’anno di nostra salute 1913 celebra, l’intiero dipubblicazionidi questo genere promosse nel 1913 in tutta Italia. Lo scritto si conclude con il «programma delle funzioni religiose e dei divertimenti civili» a cura di un comitato ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] sono volte a migliorare la salute delle future mogli e madri di atlete donne, sono più frequentemente uomini; sono ancora prevalentemente maschili i vertici del Comitato e riesce ad attirare un folto pubblicodi entrambi i sessi, in altre discipline ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] umanitari, con il coordinamento di missioni di buona volontà presso i Paesi indicati dal Comitato per l’unità e solidarietà di «usare la religione al fine d’impegnarsi in attività sovversive dell’ordine pubblico, pregiudizievoli alla salute dei ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] la massoneria dalla scena pubblica. La rinascita di qualche loggia tra di giustizia e virtù la propria morale, e nel suo Dio la felicità e la propria salute nomi si trovano in tutti i comitati istitutivi di associazioni, con un effetto moltiplicatore ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di una struttura dei consumi e di un pubblicodi consumatori in grado di tradurre bisogni e desideri di seguitai la cura e ora sono ritornato in salute e in forza, posso dedicarmi al lavoro di tutti gli altri paese europei, era affidato al Comitato ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] lavoro, all’istruzione, alla salute, oltre alle varie prestazioni pubblichedi assistenza e previdenza sociale garantite in particolare, il Consiglio d’Europa ha dato vita al Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] comitato elettorale si era arenato sulla situazione di parità di venti a venti fra Jacopo Tiepolo, l'eroe della conquista di dell'intero impero di Romania, salute, onore, vita di Peter Munz alla traduzione inglese, pubblicata con il titolo di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di diritti umani e hanno sviluppato procedure di controllo sul rispetto dei medesimi. Ad esempio, l’OIL ha istituito varie procedure di controllo e comitatidisalute, il diritto all’assistenza medica e sociale, i diritti didi diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] contributo è salito al 33 Comitato centrale. Il vero esercizio del potere risiede nel Politburo di 22 membri e nel Comitatopubblica, onde evitare di essere colto di sorpresa da ondate di malcontento come quella scoppiata nel corso del 1989.
L’uso di ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] una rete di ricercatori presenti in tutto il mondo. Tale comitato ha membri in più di trenta paesi, pubblica un suo periodico servizi locali per la salute mentale e all'interno di alcune misure per ridurre l'entità di possibili danni, quali ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...