AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] Gabriele Pepe, dal Comitatodi sicurezza pubblica costituito dall'Assemblea, di giudizio, chiese e ottenne di espatriare negli Stati Uniti d'America; partito il 26 giugno 1855, si fermò a Malta, non potendo proseguire a causa della malferma salute ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] disalute, su parere dei medici decise di raggiungere la località termale di Abano compiere atti ostili nel territorio di Rovigo, nel suo comitato e nell'intero Polesine, " mantenere il controllo dell'ordine pubblico interno, a causa della crescente ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato diPubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , ma - secondo le vigenti leggi dipubblica sicurezza - gli fu comminata l'ammonizione del Comitatodi liberazione nazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I settimane del luglio 1960, il L. salutò con favore la crisi del governo Tambroni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] . Longo ed altri) dei comitatodi costituzione della Cisalpina, ed il la dispensa per motivi disalute.
Per partecipare alle sedute prov. Romanae, n. 3; la notizia è confermata dall'atto di morte, pubblicato dall'Adami).
Il F. morì a Milano il 24 ag. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] anni figura tra i membri del Comitato tecnico-scientifico per lo sviluppo e l stato disalute considerato ottimale dai funzionari incaricati di vagliare dipubblico interesse tale fusione (il che significò, sul piano concreto, uno sgravio fiscale di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di Parma. In tale circostanza il M., quale esponente principale degli insorti di Romagna, ebbe prima l'incarico di tenere i rapporti fra il comitato proposito: pubblicò infatti gli disalute dalla carriera diplomatica (1867), ebbe ancora una parte di ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] fatto che nel 1885 fu tra gli artefici del Comitato centrale di corrispondenza, un’organizzazione da lui presieduta insieme a del quadro normativo vigente dal punto di vista della tutela della salutepubblica, svelandone la reale finalità repressiva.
...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] diComitato dei circoli italiani: "Siamo una potenza qui a Roma", annota il C. in un suo Diario dei commissari del Circolo del popolo di Firenze al Circolo popolare di Roma (ibid., p. 82), e da Roma saluta giorni la pubblicazione delle Memorie dell ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] dai Borboni. Al suo arrivo fu nominato membro del Comitatodi guerra e colonnello delle truppe; con Gemelli partecipò ai rendita pubblica, la libertà d'associazione, il brigantaggio.
Nell'estate del 1863, già in precarie condizioni disalute, il ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] disalute non gli permisero, tuttavia, di partecipare ai lavori parlamentari. Fu poi tra i fondatori del giornale fiorentino La Nuova Europa nel quale dal 30 aprile all’8 ag. 1861 pubblicò M. e la genesi del Comitato latino di Parigi, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...