BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] 1934 al giugno 1936 fu membro del Comitatodi gestione del teatro dell'Opera.
Nel superiore del ministero della Pubblica Istruzione.
Il 9 febbr disalute, si dimise dalla presidenza dell'Accademia di S. Cecilia, pur continuando nella sua opera di ...
Leggi Tutto
NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] pubblicato in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di dovette lasciare per motivi disalute. Nel 1911, dopo un anno di aspettativa, venne messa femminile a Bologna: il Comitatodi propaganda per il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] ministero della Pubblica Istruzione, del Comune di Roma, della Provincia e dal F., nonché al comitato tecnico, il F. fu costretto ad abbandonare la carica di direttore del liceo per motivi disalute. Trascorse qualche anno a Terni e, dopo aver ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] della pace in quella città. Costituitosi in Comitatodipubblica sicurezza, il Comune genovese operava per affrancarsi ; risultano invece una serie di congedi chiesti e ottenuti per motivi disalute.
Morì a Tremezzo, sul lago di Como, il 23 luglio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] pubblici.
Mentre il riformismo di Pio IX, sull’onda delle insurrezioni quarantottesche, si stava raffreddando, il M. venne chiamato, il 23 giugno 1848, a far parte di un comitatodidisalute.
Notabile di larghe influenze, fu consigliere comunale di ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] di Ponza. Di qui fu trasferita, nell'aprile dell'anno successivo, presso la colonia confinati coatti di Ustica, dove rimase fino a settembre, allorché per ragioni disaluteComitatodi liberazione nazionale sindaco di letteraria, pubblicando racconti e ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] Comitatodi polizia generale. Successivamente fu mastro uditore della Camera nazionale dei conti e, allorché dovette ritirarsi a Bricherasio per motivi disalute, gli fu affidata la carica di primo supplente del giudice di pace di vita pubblica, il ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] dall'insegnamento per motivi disalute. Morì il 9 dicembre dello stesso anno.
Durante il suo ultimo periodo di attività didattica nella facoltà medica uscì un breve scritto Dissertazione sulla teoria della vita (Napoli 1804, pubblicato in francese a ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Intanto la salute declinava e una vasculopatia cerebrale gli rendeva faticosi i movimenti e la parola, finché una forma di setticemia stroncò il suo fisico già provato. Morì a Pavia il 21 genn. 1926.
Il G. ha pubblicato un gran numero di articoli in ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] suo movimento ampie prospettive di intervento nella vita pubblica e, di fatto, l’azione dei Fasci di combattimento a piazza S. Sepolcro e fu eletto nel comitato centrale del nuovo sacramenti. Nonostante la cattiva salute si arruolò volontario e ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...