BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] , L. B.(20 apr. 1897), in Prose, Bologna 1954, pp. 1313-75; Discorsi pronunziati in morte di L. B…, a cura della Prov. di Bologna, Bologna 1904; G. Natali, Il ComitatodiSalutePubblica e le sedizioni militari del 26 e del 31 agosto 1848, in Comune ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] più drammatico, con gli Austriaci alle porte.
La carica gli fu assegnata dal Comitatodipubblicasalute (ne facevano parte il prolegato conte C. Bianchetti con la carica di presidente, G. Pepoli, A. Bovi, S. Gherardi, G. Barilli e il marchese A ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] all'operato di don Luigi. Tutto venne ribadito, al momento della sua morte, in un articolo di Orazio La Rocca pubblicato su La alcune proposte di un incarico politico. Don Luigi non le accettò, ma fu coinvolto in un Comitatodi coordinamento che ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e D'Annunzio ne rimase profondamente turbato" e promise di ritornare sulla sua decisione, ma, mezz'ora dopo, consultatosi con il Comitatodi difesa e disalutepubblica, che, nella sostanziale illegalità e labilità dell'assetto istituzionale ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] un ruolo preminente il comitatodi Pavia, capcggiato dal definitiva del rapporto: "Attribuii al vostro stato disalute il vostro silenzio con me, malgrado l' a Stradella nel 1875 e 1876 sono stati pubblicati, insieme al discorso alla Camera del 28 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] trentanove anni). I motivi addotti, disalute e di quiete per i suoi studi, erano Pubblicazione del comitato promotore delle onoranze e del monumento a B. B. in S. Marino, Firenze 1905 (qui specialmente i discorsi di F. Barnabei, pp. 13-47, pubblicato ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di lettere e di giurisprudenza ma, per le cattive condizioni disalute, non riuscì a sostenere alcun esame. Nella primavera di settimanale, nato come rassegna di "cultura socialista", si pubblicò fino al Natale del riunione del comitato centrale del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del Comitatodi guerra, dava le dimissioni. Dirigeva un appello agli Ungheresi e dopo dodici giorni di vita pubblica, gli anche, come si è detto, a Firenze. Già cagionevole disalute negli ultimi anni, affetto da vizio cardiaco, assistito dalla ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] rivoluzione. I contrasti con la Giunta di governo e con il comitatodi Alessandria andavano aumentando, quando il marzo. Alcuni rapidi appunti autografi pubblicati dal Salata (pp. 446 s.) consentono di seguire l'itinerario di C. A. giorno per giorno ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e senza brache, oggi, saliti al potere, per mezzo di loro rappresentanti ci chiamano malfattori pubblicò nell'agosto 1882 il programma del Parti ouvrier français, e precedenti tentativi di integrazione della vita amministrativa effettuati da comitati ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...