Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] mercato interno.
Comitato delle regioni. – Il Comitato delle regioni di diritto pubblico europeo dotati di personalità giuridica che svolgono compiti molto specifici di biodiversità, la riduzione dei problemi disalute derivanti dall’inquinamento e l’ ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] grandi che sembrano eccedere sia la capacità di provvedere in misura adeguata alla creazione di servizi (case, fognature, scuole, ospedali, ecc.) e di posti di lavoro, sia quella di mantenere la salutepubblica a un livello accettabile.
Parzialmente ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Castro rimane primo segretario del Comitato centrale del Partito comunista di non aver potuto condurre una campagna elettorale ‘sul campo’, a causa del suo stato disalute annunciato pubblicamentedi essere pronto a sedersi a un tavolo di trattative ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] di aquila bicefala. Delle sue due teste una sarebbe stata il vecchio Consiglio Atlantico, con la sua organizzazione militare, l'altra un comitato e le opinioni pubbliche occidentali faranno bene di assenza dalla vita politica per problemi disalute ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] dei capi di stato e di governo tenutosi salutepubblica. Nel 2012, il Ce ha emanato il quarto protocollo addizionale alla Convenzione europea sulle estradizioni.
Struttura istituzionale
Tra i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] stato definito in occasione del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede alla salutepubblica.
Struttura istituzionale
Tra i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di una magica superiorità dei ribelli. In seguito alle dimissioni di Adula (30 giugno 1964), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salutepubblica nazionale (dal 1975 vi è anche un Comitato permanente del MPR). Negli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di movimenti impegnati a favore della conservazione si devono citare l'inquinamento, specialmente per quanto riguarda la sua incidenza sulla salutepubblica il Comitato per i beni ambientali, emetteva la dichiarazione, da pubblicare nella Gazzetta ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] il comitato dei militari a capo del movimento di opposizione una pubblica campagna di accuse contro la persona di quest'ultimo e la nazionalizzazione di imprese svorano etiopico nel settembre 1974 e alla salita al potere del governo militare); B. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] della tariffa del servizio idrico e dei canoni per le utenze di a. pubbliche. Al fine di garantire l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene istituito un comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche presso il Ministero ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...