Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] banca, del commercio, dei trasporti. Questa è, di certo, la forza più dinamica e foriera di mutamenti, nell'immediato e nella prospettiva; non è, però, e per parecchio tempo, la realtà economicaesociale maggioritaria. Ancora nel XIX secolo, la ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e borghese: accanto all'incoraggiamento al progresso economicoesociale, accanto al liberismo, particolarmente sentiti l'autogoverno locale e Società nazionale, a fine luglio furono i comitati romagnoli della Società stessa a offrirgli la presidenza ...
Leggi Tutto
Politica economicae finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economicae finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] comprendere perché e come si sia posto questo problema esaminando alcuni obiettivi del sistema economicoesociale (in particolare In Italia il controllo dei prezzi è stato affidato per lungo tempo al Comitato Interministeriale Prezzi (CIP), le ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] sull’evoluzione dei fenomeni economiciesociali dell’Italia attraverso una e con essa le loro condizioni di vita.
I risultati dell’Inchiesta sulla miseria in Italia promossa nell’ottobre 1951 dal Parlamento italiano, sotto la guida di un comitato ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] F. Soddu, 1992, p. 81), i comitati seguirono le sorti del piano e vennero progressivamente riconvertiti in organismi monofunzionali o settoriali gran parte dell’intervento pubblico in campo economicoesociale per le rispettive circoscrizioni. L’art ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] forte dialettica tra i Consorzi e il Comitato dei ministri del Mezzogiorno, tra centro e periferia, sul dimensionamento delle aree , Programmazione economicae pianificazione territoriale urbanistica nello sviluppo economicoesociale del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] in cui la scelta di un sito, in partenza economicamenteesocialmente arretrato, può determinare una differenza di costo.
Anche si prendevano le decisioni (il Comitato interministeriale per la programmazione economica – CIPE); furono loro trasferite ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] sarebbe più Venezia se la formazione economicaesociale fin qui descritta non presentasse alcune pp. 248-251. La maggior parte di questi documenti è stata edita dal Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] locali (artt.10-12). A livello regionale è stato costituito un Comitato regionale di servizio (CRS) presieduto da un mondo di CL e, una volta andata al potere, ha evidentemente cercato di facilitare il movimento economicoesociale di una ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] definiti con una delibera del CIPE, Comitato interministeriale per la programmazione economica, dell’agosto 2007) che si è affidata la missione di coordinamento dei contenuti delle politiche di sviluppo economicoesociale regionale. Il Dipartimento è ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...