DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] economiae commercio (1963), cui seguirono giurisprudenza (1966-69) e magistero fisico col concorso diretto dei gruppi sociali che lo utilizzano» (Venezia, comitato scientifico. De Carlo rifiutò, ma i loro reciproci rapporti personali di stima e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e degli altri lavoratori prima del 1900, le cause e lo svolgimento dell'emigrazione nel campo economico, le ripercussioni nel campo politico esociale CLN, per poter far fronte alle pressioni del Comitato di controllo alleato che esercitava - a suo ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] buona parte della loro sovranità politica, economicae finanziaria.
Il presidente russo Vladimir Putin non aveva torto quando disse, qualche anno fa, che la disintegrazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) fu una catastrofe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] coloro che desiderano discutere liberamente di argomenti politici, sociali, economicie culturali. Si tratta di un impegno che alla Scuola di storia moderna e contemporanea diretta da Volpe, sulla quale vigila il Comitato nazionale per la storia del ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] della Marina, dell'Aeronautica, e otto rappresentanti di grandi associazioni tecniche, culturali ed economichee di attività nazionali economiche, scientifiche, industriali e agricole, che duravano in carica due anni. Il comitato, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] nuova congiuntura economico-sociale italiana ormai segnata dall'innescarsi del boom economicoe della produzione nella (e per la) e giustizia (del cui Comitato dei garanti fece parte per alcuni anni assieme ad amici quali Enzo Biagi, Umberto Eco e ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] Giustizia di Tokyo, avvocato, deputato, membro del ‘Comitato dei sette’ incaricato dell’inchiesta parlamentare sullo scandalo della sviluppo economico, industriale e armatoriale palermitano, in una fase di forte dinamicità dell’intera vita socialee ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] e propria concertazione fra gli operatori del settore e gli uffici regionali, potenziando e chiarendo le competenze del già esistente Comitato , Ascesa, crisi e riorientamento del turismo, in Sviluppo economicoe trasformazione sociale a Rimini nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] laico-istituzionale e quella cattolica e di proporsi come alternativa ai comitati civici proposti da e IV).
Furono gli anni in cui la politica industriale e commerciale immaginata da Colombo fu improntata agli indirizzi dell’economiasociale ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] , noi vogliamo ora l’amore nella socialità, l’amore che si concreta in riforme economicheesociali […]. Vogliamo la vita resa possibile nella presidenza della Fondazione Gramsci, rimanendo nel comitato scientifico della stessa. Nel 1991 aveva ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...