CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] economicheesociali in grado di indebolire la forza elettorale del PCI attraverso la diminuzione della conflittualità sociale fu membro del Comitato direttivo dell’Associazione di cultura e politica Il Mulino e del Consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] diede vita alla C.G.d.L. e il D. venne eletto nel comitato direttivo. In quell'assise, destinata a e paventava il blocco economico dall'estero in caso di una vittoriosa insurrezione proletaria - pose radicalmente il problema alla direzione socialista ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] sviluppo istituzionale, economicoe urbanistico, la Vicenza nell'età del particolarismo: da comitato a comune (888-1183), pp. 25-58, e G. Cracco, Da comune di tra l'evoluzione sociale, politica, istituzionale ed economica di Vicenza rispetto ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] dell'istituto, corrispondenti a momenti diversi della vita economicaesociale del mondo romano; per ciascuna di esse Il Giornale, Il Tempo di Milano, Il Globo) e fece parte del comitato di redazione della rivista La Città libera. La sua ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] vivo per le vicende politiche esociali del tempo, seguite anzi con larghezza d'informazione e di visuale, ma già con un atteggiamento di relativo distacco, più da osservatore che da protagonista. In campo economico divenne cofivinto seguace della ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] del Comitato di liberazione economicoe all’emergente centrosinistra in campo strettamente politico, da lui considerati fattori concatenati, destinati a produrre un deterioramento delle condizioni necessarie a un ordinato sviluppo economico-sociale ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] e dall'agosto 1945 della direzione nazionale. Rappresentò la Democrazia cristiana dapprima nel comitatoeconomico del Comitato " di lavori pubblici per la ricostruzione; e sulla normalizzazione dei rapporti sociali, con la stipula di un accordo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] stato un pilastro, e di rispondere ai bisogni di ricostruzione, di sviluppo economicoe di perequazione sociale che il Paese richiede a livello di comuni e province e anche di luoghi di lavoro, nella forma di comitati composti pariteticamente dai ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] francogrecismo teocrazia) alla vita intellettuale esociale in genere (saggio «trattato comitato, complotto, costituente, democrazia, eguaglianza, federalismo e uso civile (politico, amministrativo, economico) e colloquiale.
Nel Novecento i calchi ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 1901, pp. CLXXXIII-CCVII (app. a La mano d'opera nel sistema economico); E. Masè Dari-E. Magrini, S. C. de M. e le sue opere, in Rif. sociale, X (1901), pp. 700-07; Nemi, Tra libri e riviste - S. C. de M., in Nuova Antologia, 16 luglio 1901, pp ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...