CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] ebbe un ruolo attivo come esperta in materie economicheesociali nelle attività di ricostruzione post bellica in Italia, matrici dell’economia iugoslava. Fece inoltre parte del comitato scientifico del Dipartimento di economia applicata dell’ ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , Delegazione dell'oro del Comitato finanziario), in Riforma sociale,XLII (1931), pp. 241-276; Moneta, banche e mercato finanziario,in Trattato elementare di Statistica,diretto da C. Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale,in Atti d ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] parte molto attiva a quella vasta opera di rigenerazione morale esociale, nei riguardi delle classi inferiori, a cui partecipò con di controllo. Sciolto quel comitato per contrasti sorti col ministero Casati, l'A., amareggiato e deluso dopo il crollo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] con la sconfitta della sinistra e la sua marginalizzazione politica esociale. Le tensioni e le divisioni tra i due economicae di sicurezza tra i paesi che vi si affacciano e, ancora, la stabilizzazione politica di volatili regioni vicine (Balcani e ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] dominare questo spirito invadente di anarchia? La pedagogia socialeè ben più impotente dinnanzi a simili mali, che si manifestano nelle regioni d'Italia che meno soffrono di disagio economico".
Arruolatosi come sottotenente, il 17 apr. 1917 veniva ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] economiae commercio dell'università di Roma, ne divenne preside fino al 1943.
Fece parte inoltre del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del comitato politiche esociali, Teramo 1977, pp. 11, 17, 18, 20-23; Id., Lotte agrarie e nascita ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] e Commercio. Proprio in questo periodo la Sicilia si trovò nella tempesta di una grave crisi economicaesociale che i fasci, proclamò lo stato d’assedio e fece arrestare i membri del comitato centrale. Consapevole della necessità di aiutare lo ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] 'epoca. E., infatti, aveva canalizzato verso una intensa, socialmente eterogenea, vita e Reggio. È certo, parimenti, che la struttura economicaee Leonelli nella città lagunare per obbligare il duca a versare una somma rilevante a favore del Comitato ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] , la cui presenza, soprattutto per il rilievo economicoe giurisdizionale dei numerosi enti ecclesiastici, aveva inciso profondamente nelle strutture di governo cittadino, oltre che nella compagine sociale. La tendenza dell'autorità civile a violare ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economicoe politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] , vera e propria potenza dell'economia italiana. A cinquant'anni dalla fondazione, nel 1938, poteva vantare un capitale sociale di lire presidente, ma dovette accettare la tutela di un comitato di direzione formato dai responsabili dei diversi settori ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...