BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] 3, pp. 1-8). Del comitato organizzativo faceva parte anche Nicola Perrotti – socialistae pioniere della psicoanalisi in Italia – che contributo economico ottenuto dall’Alto commissariato per l’igiene e la sanità, Bollèa lo ristrutturò e riorganizzò, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] e venne sostituita da tre organizzazioni (enciclica pontificia Il fermo proposito, 1905): Unione popolare, Unione economico-sociale fronte cinquecento preti e trecento seminaristi della diocesi), creò un comitato di assistenza religiosa e il giornale ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] nel 1945 a Firenze per svolgervi attività giornalistica e collaborare con articoli e raccontini alla Nazione del Popolo (organo del Comitato toscano di liberazione), L’Italia socialista, Il Giornale del mattino e Il Mondo di Bonsanti.
Nel 1946 fu tra ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] felicità e di perfezione" (p. 176).
Alla funzione storica e politico-sociale della monarchia approfondendo temi di diritto pubblico e di economia, ma anche seguendo con prese subito parte alle riunioni del comitato di patrioti che, a fronte della ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] e dei linguaggi del potere politico ed economicoe di un taglio divulgativo (Che vergogna scrivere, Milano 1996, e La composizione del sogno, Torino 2002); nel 1996 entrò a far parte del comitato . Sperimentalismo, erotismo e critica sociale in L. M ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] vivace spirito polemico soprattutto sui temi legati alla politica economicae allo sviluppo industriale.
Sul piano politico il L. aveva condiviso gli ideali della tradizione socialista riformista italiana senza però aderire mai formalmente al partito ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] 1865), in L'Economia rurale, VIII [ Comitato esecutivo dell'Esposizione, Torino 1886 pp. 14 s., 22, 25, 29 s. Tra gli studi più recentiche contengono notizie eesocialismo nel ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, ad Indicem;A. Confalonieri, Banca e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] , Costanzo e Giulia.
L'andamento economico della ditta e la Deposizione orale nel settembre 1872 dello stesso C. davanti al Comitato d'inchiesta industriale (in Atti del Comitato successivo al 1870 e l'emergere di una "questione sociale" che si impose ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] minute di lettere e annotazioni in margine di suo pugno; inoltre suoi appunti "per la storia dell'ex-Comitato" di scienze equilibrata, lontana da ogni univocità interpretativa, sia essa economico-sociale o filosofica o spirituale (si vedano ad esempio ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Parigi. Io sono socialistae voi non lo siete: ecco tutto" (Lettere a Carlo Rosselli, p. 98). All'inizio del 1935 si dimise dal comitato centrale di GL, -industriale-bancario, un sistema economico a due settori, pubblico e privato, con forme di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...