CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] qualità di principale esponente dell'economiae dell'organizzazione degli industriali di 'esempio della citata L.I.M.A.: costituita con capitale sociale di 500.000 lire, lo elevò ad un milione nel dall'ingresso nel comitato di presidenza della ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] comitato centrale, ottobre 1928).
Dopo avere insegnato economia politica negli istituti tecnici a Bari, Viterbo e del valore economico secondo Carlo Marx e il suo riflesso sugli economisti italiani, in Riv. internazionale di scienze sociali, LV (1946 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] del Comitato dell'ordine, che a Napoli aggregava i cavouriani, contrapponendosi al democratico Comitato d' percorre queste memorie e dilaga nella più ampia e ambiziosa trattazione dell'argomento: La questione socialeeconomica. Opera premiata ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] e nella Riforma sociale i principali organi di diffusione. Il contesto nazionale e internazionale era, però, molto cambiato da quello d'anteguerra e le problematiche connesse alla guerra avevano modificato profondamente il quadro economico-politico ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] vita al Centro di ricerche economicheesociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Cento anni di sviluppo economico (Pavia 1961).
Nella fase dell ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] piano nella Democrazia cristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i periodo.
Anche la produzione sociale, come si è detto, aumentò notevolmente: agli ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] un significativo sostegno all'economia reale. Una posizione, speciale competenza in materia di credito e di problemi sociali", in Castronovo, 1983, p. Comitato tecnico corporativo per lo studio dei problemi relativi alla distribuzione funzionale e ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] sociale, certo paternalistica, ma profondamente sincera ecomitato di vigilanza dell'Istituto Tecnico di Udine, una delle migliori scuole di quel genere in Italia, e 'agricoltura e fattorie sperimentali - Agronomia, istruzione e sviluppo economico nell ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] saggio Del socialismo (Milano 1891) pubblicato dall'editore Hoepli, aveva preso parte al dibattito politico sviluppatosi all'inizio del Novecento negli ambienti industriali e commerciali milanesi che portò alla costituzione del Partito economico. Dal ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] della sede sociale dell'Italia a economiae dei traffici marittimi internazionali, le importazioni di prodotti petroliferi "neri" (greggio ecomitato esecutivo, sezione opere portuali, seduta 25 genn. 1937. Per le fonti sulla stampa quotidiana e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...