LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] classe, nell'aprile-maggio 1885. Membro del comitato centrale del partito, fu tra i fautori e sua organizzazione, Alessandria 1886; Necessità sociale ed economica di un partito operaio, Milano 1888; Che cos'è il socialismo, Genova 1896; Ai socialisti ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] pace socialee dello sviluppo della società contro le forme accentrate sul piano politico ed economico. 227-244; F.L. Oddo, L’autonomismo regionale di F.P. P. e il comitato per il decentramento, in Nuovi quaderni del Meridione, XI (1973), pp. 399- ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] importazione delle armi in Abissinia. Fu anche membro del comitato interministeriale Esteri-Colonie per lo studio delle questioni di italiana e la politica economica imperiale, in Rassegna italiana, XXIII [1940], n-3, pp. 177-183; L'azione sociale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] intitolato La lotta sociale nel Risorgimento in e del periodo napoleonico e la successiva maturazione in alcuni Stati preunitari di nuovi orientamenti ideologici, ma anche economiciComitato antifascista di Torino e in tutti i suoi numerosi articoli e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] , ma difatto con l'appoggio del Comitato elettorale milanese presieduto da Carlo, egli aperto dissenso con le scelte economico-finanziarie e la politica interna di questo. un programma di previdenza sociale più facilmente praticabile laddove esisteva ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] alle grandi opere del Muratori e del Verci, esercita il volume del Cibrario (Della economia politica del Medio Evo, Torino 1839) da cui il C. attinge soprattutto lo spiccato interesse per il quadro economico-sociale.
La crescente partecipazione del C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] e fautore della presenza dello Stato nell'economiae nella risoluzione dei problemi regionali. Appoggiato dal comitato La legislazione sociale al Parlamento italiano. La legge del 1886 sul lavoro dei fanciulli, in Movimento operaio esocialista, XX ( ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] quale criticò il degrado morale ed economico che aveva attanagliato Napoli e il Mezzogiorno, rafforzava intanto i in un comitato filoborbonico. Allo stesso modo, con la sua testimonianza "onorevole per condizione socialee credibile per la ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] ) e quindi convergere sulla capitale Napoli.
Alcune lettere scritte in quel periodo da Vincenzo ai membri del comitato napoletano riflettono la sua adesione agli ideali mazziniani, ma anche una limitata comprensione del contesto politico-sociale ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] e, al contempo, chiariva e difendeva su diversi organi di stampa (Il Mondo economico, Il Mulino, La Voce repubblicana, 24 Ore ecc.) l'azione del comitato le aree depresse (fondo sociale, banca degli investimenti) e pertanto di un'autorità ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...