UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] potessero accedere alla direzione politica, economicaesociale del paese e potessero esprimere i proprî interessi Sui fatti d'Ungheria (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delle Nazioni Unite per la questione d'Ungheria), Roma ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] travagliati fra i Sei per la vastità dei problemi economico-sociali che vi erano connessi, per la contrapposizione degli angoli di visuale legati al diverso ruolo economicoe al diverso peso politico del settore agricolo nei paesi interlocutori, per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di Honecker, sostituito come segretario generale del Comitato centrale della SED dal suo delfino E. Krenz. Il tentativo di un cambio maggio 1990 fu firmato il trattato sull'Unione monetaria, economicaesociale (WWSU) che entrò in vigore il 2 luglio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] terzi della popolazione è affetta da malattie croniche. Del profondo malessere economico, politico esociale che cominciò ad attraversare Jakes si decidesse a convocare i 60 membri del Comitato Centrale: per sette giorni, nonostante il dilagare della ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] nell'inverno 1984-85. Nell'ottobre 1985 il Comitato politico esecutivo del PCR stabilì inoltre la militarizzazione del Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da N. Vacaroiu, un economista indipendente già ministro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] economichee politiche che aveva promesso da tempo. Il decentramento e la liberalizzazione dell'economia erano bloccati − come era successo negli altri paesi dell'Est − dalle esigenze di potere dell'apparato e dal timore di sconvolgimenti sociali ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] nazionale.
Sciolto, nel 1925, il comitato centrale dell'associazione, la situazione cambiò economicoe al migliore assetto sociale del Paese, provvedendo principalmente alla trasformazione fondiaria delle terre e all'incremento della piccola e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] e 10.165 uffici postali e telegrafici.
Ordinamento giudiziario. - La giurisdizione del Comitato del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di sfera dell'organizzazione politica esociale, grazie all'abbondanza ed ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] l'annus horribilis del M., e che incisero profondamente nella sfera politica, economicaesociale del paese. L'avvio da '), ed era il braccio armato del comando del Comitato clandestino rivoluzionario indigeno, un'assemblea che rappresentava le ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 160.000 volumi, ha la Technische Hochshule.
Zurigo è sede del Comitato internazionale di scienze storiche al quale partecipano 42 stati. , tuttavia essi posero la base di quella fioritura economicaesociale, che si verificò nel sec. XVIII.
Il periodo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...