La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e più sensibile alla ricerca e all'innovazione, potrebbe facilitare le decisioni politiche e lo sviluppo economicoe altre istituzioni nella definizione di un ordine che è al tempo stesso epistemico esociale" (Tallacchini 2003a, p. 64; Jasanoff 1990 ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] è inserito in un contesto di istituzioni sociali (sia pubbliche sia private) le quali costituiscono uno strumento di natura organizzativa ed economica assolutamente necessario e deve essere sottoposto a un comitato di bioetica (presente nelle ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , Tübingen 1922 (tr. it.: Economiae società, Torino 1961).
Webster, Ch., The great instauration: science and medicine reform, 1620-1660, London 1975 (tr. it.: La grande instaurazione: scienza e riforma sociale nella rivoluzione puritana, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , presentato come istituto direttamente promosso dal comitato regionale dell’Opera dei congressi. Il economica non come un valore in sé, ma per i frutti che produce a difesa della promozione sociale delle opere cattoliche.
Il tema della scuola e ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] cinema veniva definito "un affare economico puro e semplice […] da non considerare […] Hollywood, bensì a un comitato di executive di New York sociological analysis of the emergence and development of a social pressure group, New York 1974.
J. Skinner ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e fosse concettualmente molto simile a quella di New York. Il 6 gennaio 1884 si costituì la società Edison (con ragione sociale Società generale di elettricità sistema Edison), diretta derivazione del Comitato aveva coinvolto l’economia italiana. L’ ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] occasionale, da cui derivano problemi di ordine sia sociale sia economico sia familiare. Questi concetti, che valgono in , Istituto Doxa, 7ª Riunione del Comitato scientifico dell'Osservatorio permanente sui giovani e l'alcool, Roma, 5 aprile 1994 ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] lo schiavo è un uomo, come il libero, e favorendo le manumissioni. Nel campo politico e pratico, stoicismo e cristianesimo accettarono tuttavia pienamente la s. come istituto socialee come elemento indispensabile dell’economia del lavoro. Anche ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] potrebbe giovarsi anche la crescita economicae, dunque, il complessivo benessere sociale.
La teoria di Piketty
economia 2015. Il Comitato del premio Nobel spiega che le opere di Deaton si ricollegano all’analisi di consumi, povertà e welfare, e ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] . Al COPASIS è subentrato il Comitato parlamentare per la sociale che di fatto si concretizzano nell’adozione di: a) misure di lotta alla povertà e di sostegno del reddito e s. di accompagnamento; b) misure economiche per favorire la vita autonoma e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...