Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] lotta al comunismo, evitando una politica economico-sociale che allontanasse il consenso degli ambienti conservatori azione di propaganda34.
Nello stesso periodo nascono anche i Comitati civici di Luigi Gedda, destinati a sensibilizzare l’elettorato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il quale il 28 luglio 1904 ordinò di sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago Albani, con il nome di Unione economico-sociale. Il quadro del movimento cattolico legato all’Odc nel 1904 è riportato nella ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , quindi, una nuova proposta di direttiva, adottata dalla commissione il 13 dicembre 1995, sulla quale il Comitatoeconomico e sociale si è pronunciato in senso favorevole nel luglio del 1996. Le competenti commissioni del Parlamento hanno proceduto ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] economiasociale; otto anni dopo in Economiasociale cristiana; all’inizio del Novecento in Carità ed economiasociale pp. 179-209.
10 Dal Programma per l’istituzione di un comitato per gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da G. De ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] particolare con la Comunicazione del 12 maggio 2000 al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitatoeconomico e sociale e al Comitato delle Regioni. Essa affronta essenzialmente la questione dell'accessibilità, sottolineandone lo stretto legame con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Foundation. L'Accademia Sovietica delle Scienze costituì un comitato analogo. Ogni frivolezza legata al nome dell' il ruolo degli individui a favore di ineluttabilità di carattere economico, sociale e politico, ci si può chiedere che sorte avrebbe ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] dei diritti umani (CCPR), che controlla il rispetto del Patto sui diritti civili e politici, ed il Comitato sui diritti economici, sociali e culturali (CESCR), che controlla il rispetto del Patto relativo a tali diritti. Gli altri organismi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] presto, all’interno del Comando militare centrale del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale per l’Alta Italia), l’uomo Atti del convegno sul tema ‘Tecnologie avanzate e loro riflessi economici, sociali e politici’, Roma, 5-11 novembre 1969, 1972, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] il codice genetico dell’ENI
Nell’immediato dopoguerra il Comitato di liberazione nazionale (CNL) assegnò il ruolo di commissario per lo sviluppo industriale, e conseguentemente economico-sociale della nazione, della disponibilità di una fonte ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] altri organi solo menzionabili: la Corte dei conti, la BCE (Banca Centrale Europea), il Comitato delle regioni, il Comitatoeconomico e sociale.
Parlamento europeo
Il Parlamento europeo (art. 14 TUE) è organo rappresentativo dei cittadini della ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...